

.

.

.

.

.



.

.

.


.

.




|
ULTIME SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA IN TUNISIA
TRA conquiste e DISCRIMINAzione
di Francesca Zamboni
.
Alla luce degli ultimi fatti avvenuti nel territorio tunisino, non si può certo...

|
GeopolitICa ISRAELiana
ALLA RICERCA DI Nuovi equilibri con un Egitto a guida islamica
di Federico Donelli
.
Nonostante un'abitudine al rischio da tempo impressa sulla pelle di chi...

|
BOXING DAY DI BERNARD ROSE A VENEZIA
a proposito del terzo film della trilogia sui racconti di Tolstoj
di Leila Tavi
.
Il regista Bernard Rose ha presentato, in occasione alla LXIX edizione della Mostra del Cinema di...

|
LA CASA SOPRA I PORTICI
racconto di un incontro
di Giovanna D’Arbitrio
.
A dispetto del cattivo tempo, in molti hanno atteso con pazienza l’arrivo di Carlo Verdone, autore de La Casa...

|
FINCHé LA BARCA VA...
Derive della LXIX Mostra
del Cinema di Venezia
di Leila Tavi
.
Alla LXIX edizione della celebrata Mostra del cinema di Venezia è stata offerta...

|
STORIE DI SPORT, STORIE DI DONNE
RECENSIONE
di Giovanna D’arbitrio
.
Lo scorso 21 luglio, nell'area eventi in piazza del Comune, nell’ambito del Premio Sabaudia Cultura 2012 è stato presentato fuori concorso il libro...

|
il Paesaggio e la Storia
L’ambiente che testimonia la memoria di un popolo
di Christian Vannozzi
.
Come scrisse Ovidio nell'opera "Simulaverat Artem", ingenio natura suo, ossia la natura si ingegna ad imitare l'arte. In quell'inizio di secolo i pensatori e gli intellettuali di mezza Europa iniziavano a interrogarsi sulla conservazione del paesaggio, appunto come se...

|
Giacomo Paleologo
L'uomo che volle farsi "ponte"
di Lawrence M.F. Sudbury
.
Tra le molte figure di teologi "eretici" del periodo riformistico e controriformistico spicca in particolare, pur nell'oblio che caratterizza tutta la schiera dei...

|
Aristotele, la saggezza e il giusto mezzo
differenze tra Sapienza e saggezza
di Dalia Fortini
.
Phronesis (in greco φρόνησις), tradotta in italiano come "saggezza", è una...

|
Lo scenario europeo dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’80
IL RAGGIUNGIMENTO DI NUOVI EQUILIBRI
di Eleonora Stefanelli
.
Dalla fine della seconda guerra mondiale, l’Europa ha subito una sconvolgente trasformazione che...

|
Alcide De Gasperi e gli Esteri
relazioni internazionali italiane nel secondo dopoguerra - Parte I
di Ivan Buttignon
.
Nell’aprile del 1945 le offensive alleata e partigiana condussero alla liberazione...

|
UNA GUERRA "DIVERSA"
RIFLESSIONI SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Mira Susic
.
Il XX secolo è stato sconvolto da due conflitti che non solo hanno modificato il corso della storia, ma hanno costituito anche una novità assoluta nel modo di combattere. Possiamo peraltro riscontrare in entrambi i conflitti non solo delle distinte specificità, ma anche...

|
Jim Crow
da giullare a oppressore
di Elisabetta Soro
.
Quando, verso la fine del XV secolo, i primi schiavi originari dell’Africa e dei Caraibi...

|
Il petroliere senza petrolio
A PROPOSITO DI ENRICO MATTEI
di Gaetano Cellura
.
Era in grandi difficoltà economiche e politiche l’Eni alla vigilia della morte del suo presidente? Sì e no. Una risposta che dice tutto e il contrario di tutto...

|
La IV crociata
La creazione dell’impero latino d’oriente
di Christian Vannozzi
.
L’esito negativo della Seconda Crociata influenzò, in Occidente, gli orientamenti politici e ideologici. Avanzava l’idea di mettere fine alla rivalità bizantina. Dopo la metà del secolo scorso, sorse attorno a questo evento fondamentale nella storia europea il problema...

|
Giovanni II Comneno
Una vita in guerra
di Giovanni De Notaris
.
In capo a 37 anni di regno, nel 1118 l’imperatore Alessio Comneno era in fin di vita. Fino a quel momento...

|
La disfatta di Manfredi di Sicilia a Benevento e l'avvento angioinO
domini stranieri in Italia - parte I
di Christian Vannozzi
.
L'Italia fino al 1266 poteva contare sull'esperienza e il buon governo dei re normanni imparentati a...

|
Legittimazione e consenso
Un’analisi del De principe di Giovanni Pontano - Parte I
di Biagio Nuciforo & Roberto Rota
.
Nel Quattrocento la politica dell’equilibrio che aveva contrassegnato l’epoca medievale subì una battuta d’arresto. Tale processo portò alla crisi degli universalismi (papato e impero) e alla formazione di repubbliche cittadine e dittature. I nuovi governi, per mantenere una...

|
INGEGNERIA ROMANA
LUNGO GLI ARCHI D'ACQUA
di Massimo Manzo
.
Nel corso del I secolo a.C. il geografo Strabone, notando che "... i Romani posero ogni cura su tre cose sopra...

|
TRA TANTE MURA
STORIA ED EVOLUZIONE
DELLA CINTA MURARIA ROMANA
di Paola Scollo
.
Delineare le tappe più significative del percorso che portò l'urbe a divenire capitale di un vasto...

|

|
|
|



GBe
edita e pubblica:
.
-
Archeologia e Storia
.
-
Architettura
.
-
Edizioni d’Arte
.
- Libri
fotografici
.
- Poesia
.
-
Ristampe Anastatiche
.
-
Saggi inediti
.

.



InStoria.it



|