.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]


RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


.

turismo storico


N. 123 - Marzo 2018 (CLIV)

A PROPOSITO DI Torino

tra splendori sabaudi e moderne offerte culturali
di Monica Vargiu

 

Una città dall’indole riservata e misteriosa per tradizione, raffinata, elitaria per scelta. Sono queste le "coordinate" che tratteggiano l’istantanea del capoluogo piemontese, prima sede del Regno d’Italia dal 1861 al 1864, e oggi città metropolitana di prima grandezza su scala internazionale.

 

Un centro storico che si sviluppa attraverso un reticolo ordinato di strade che si intersecano, puntellato di rinomati palazzi liberty e ricco di simbologie magiche a tratti profonde, sottese e inquietanti, come le definì Giorgio De Chirico, legate soprattutto all’architettura, ma anche una struttura centrifuga che culmina nella sua cintura industriale dove l’altra anima di Torino, quella a vocazione produttiva e moderna, si sviluppa e si arricchisce costantemente di molte eccellenze che spaziano dal settore automobilistico e meccanico, al settore farmaceutico e a quello gastronomico, dolciario in primis.

 

Valenze classiche e nel contempo modernissime si fondono su uno spartito di prorompente vitalità, costituendo un unicum, un tessuto culturale e sociale variegato e mai scontato, dove realtà etniche differenti si incontrano e convivono in un perenne scambio osmotico a volte non sempre agevole.

 

Nel 2017, il celebre e autorevole New York Times, da sempre piuttosto critico in relazione alle questioni italiche, ha consacrato Torino come sola città del nostro paese inserita nella lista dei luoghi da visitare assolutamente e, le previsioni del comparto turistico, hanno stimato la crescita di quest’ultimo con percentuali su base stagionale che sfiorano il 300%, in relazione ai trend degli anni precedenti.

 

Una Renaissance, di tutto rispetto dunque, sempre in continuo divenire, che consolida e accresce il suo primato, frutto di un lavoro capillare su più fronti, e che consacra Torino, come uno dei capoluoghi di regione più dinamici dal punto di vista dell’offerta turistica e delle iniziative a più livelli.

 

Sarà la presenza del Museo Egizio (secondo per vastità e prestigio solo a quello del Cairo), sarà per il polo espositivo dedicato al cinema, sarà per la scansione elegante e austera della sua scacchiera urbana, o per la naturale vocazione aristocratica, ma, una cosa è certa, in meno di un decennio la città è divenuta un polo trainante che la pone come alternativa di tutto rispetto al confronto di altre realtà, storicamente più blasonate per tradizione e patrimonio artistico, ma che, negli ultimi tempi non hanno saputo interpretare i nuovi stimoli, ottimizzare le risorse e sviluppare una politica dell’accoglienza in linea con le mutate esigenze del mercato turistico.

 

Una delle eccellenze più interessanti e originali dell’offerta museale sabauda è costituita dalla G.A.M. celebre galleria dedicata all’arte moderna e alle iniziative d’avanguardia, che racchiude al suo interno una delle più prestigiose e consistenti collezioni di dipinti e sculture a livello europeo unitamente a una curatissima biblioteca tematica.

 

Al pari delle sue omologhe romane (MAXXI su tutte), i percorsi espositivi e la proposta culturale sono ben poco tradizionali e mai statici, infatti, le mostre che si avvicendano e gli interventi continui dei brillanti curatori, creano itinerari visivi sempre nuovi e stimolano nei visitatori spunti di riflessione alternativi e personalizzati; chi osserva diviene infatti spettatore attivo e pars construens di un evento e mai mero osservatore, ha la possibilità di interloquire con l’opera ed esercitare il proprio spirito critico su più piani differenti, rilevando aspetti insoliti che vanno oltre la semplice didattica visuale.

 

Un modo nuovo di “vedere” e comprendere l’arte, che nasce dalla sperimentazione pratica e concettuale, dove nulla è mai definitivo, dove è costante l’apporto conoscitivo ed esplicativo dato dall’osservazione dell’opera attraverso l’uso di molteplici strumenti, visivi, uditivi, cinestetici.

 

L’utilizzo dei sempre più sofisticati mezzi multimediali e il contributo delle scienze umane sempre più versatili e al servizio dell’osservatore assemblano, nell’analisi speculativa, più punti di vista, che diventano risultante e base da cui partire per ulteriori interpretazioni.

 

La mostra, recentemente conclusasi, con grande successo di pubblico e di critica, dedicata All’Emozione del colore nell’Arte rappresenta la sintesi felice di questo nuovo metodo di rappresentazione e di conoscenza, dove il paradigma d’indagine si avvale della sinergia di discipline che diventano complementari fra loro: si è spaziato dalla filosofia alla biologia, dall’antropologia alle neuroscienze, con il contributo attivo di esperti dei diversi settori che hanno dato vita a veri e propri laboratori attivi di lettura delle opere esposte.

 

Il colore che permea la visione con impatto seduttivo e che anima con cromatismi personalissimi e differenti opere di Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Wharhol e Fontana, tanto per citarne alcuni fra i centotrenta autori esposti, un allestimento imponente nei numeri e nella rappresentazione del periodo (dal Settecento ad oggi), uno sviluppo mai freddamente accademico o imbrigliato in schemi didattici o format precostituiti, che ha spaziato dal tema della spiritualità, alla narrazione, sino alla politica, per raccogliere poi il dato evidente di sintesi della rappresentazione artistica, arricchito però dalle molteplici sfaccettature enucleate dai contributi delle diverse discipline.

 

Il colore come poesia visiva, ma percepito anche come suono melodico che muta per usi e significati a seconda dell’epoca e dell’interprete, ma anche il colore come esperienza tattile, accarezzato dalla vista e interpretato diversamente in relazione al punto di osservazione e all’esperienza personale del singolo osservatore.

 

Di contro alle standardizzate palette del disegno industriale e di Pantone, emerge una visione più calibrata che si lega al concetto di Goethe, del 1810, secondo cui il colore è un prodotto della mente umana, dove quindi, si potrebbe aggiungere, anche inconscio, sogno ed esperienze soggettive, concorrono a determinare “la visione”.

 

Il puro valore cromatico diventa nel contempo, punto d’arrivo o di partenza del fare artistico, che incoraggia e permea una meditata ricerca espressiva a tratti dissacrante e irriverente rispetto alla tradizione, per sfociare nel gioco estetico, simbolo intrinseco di libertà espressiva.

 

Oggi alla G.A.M. si ripercorre, attraverso la multiforme indagine conoscitiva, la parabola artistica ed esistenziale di Renato Guttuso, testimone di un periodo storico complesso e fecondo di avvenimenti che, attraverso la poetica vibrante, intensa e talvolta brutale nelle accezioni più crude della sua pittura, rappresenta attraverso la propria personale esperienza un’epoca, ma anche, un sentire profondamente collettivo.

 

Quello della Galleria d’arte moderna è solo forse uno degli esempi più illustri ed evidenti che ha cambiato, con coraggio e perspicacia, l’aspetto culturale di una città classica a vocazione moderna, trasgressiva e di sostanza nelle sue iniziative, a tratti geniale, che ha saputo e voluto anticipare le tendenze pur rimanendo fedele al proprio DNA e che continua a mutare, consapevole che il cambiamento è inevitabile, determinante, necessario, sempre e comunque.



 

 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 


[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE]


 

.