.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]

RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


 

 

 

 

 

 

 

.

> Storia Antica

.

N. 31 - Dicembre 2007

Tolfa e il suo territorio. Archeologia e storia

Il Periodo Romano - Parte III

di Antonio Montesanti

 

Periodo Repubblicano

 

Il forte calo demografico dei secc. V-III a.C. avrà termine solo in piena età repubblicana, quando si assisterà ad un notevole aumento della popolazione con la nascita di nuove forme di insediamento: i municipi e le ville rustiche. La romanizzazione del territorio dei Monti della Tolfa e il suo definitivo inserimento nello stato romano sono strettamente collegati alle vicende che hanno interessato i due centri etruschi di Caere e di Tarquinia, tra i quali il complesso delle alture tolfetane ebbe probabilmente la funzione di spartiacque e tanto che la sua romanizzazione sarà stata immediatamente successiva all’assoggettamento dei due centri etruschi a Roma.

 

La prima notizia tramite la quale è possibile riconoscere il territorio dei Monti della Tolfa influenzato da Roma può essere posta intorno al 396 a.C., anno in cui i Romani, presumibilmente, lo usarono per andare a punire i Tarquiniesi delle scorrerie eseguite nella campagna romana.

 

Caere intraprese le ostilità a partire dal 388 a.C. mentre Tarquinia nel 356 a.C. i Romani ritornarono nell’Ager di Tarquinia e presero con la forza delle armi due cittadine etrusche: Cortuosa e Contenebra.

Tre anni dopo ambedue le capitali etruschi si ritirano, ricevendo, la prima, da Roma la cittadinanza sine suffragio e la seconda, stipulando una tregua di 40 anni fino alla sua caduta che avviene probabilmente intorno al 280 a.C.

 

Sembra abbastanza evidente che l’azione romana contro Tarquinia fosse diretta ai fini dell’occupazione del territorio tolfetano in funzione delle sue risorse minerarie.

 

Probabilmente già a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C., la parte cerite dei Monti della Tolfa (Bagni di Stigliano - Manziana - Canale Monterano) entra a far parte dell’orbita romana. Il controllo si concretizza con la fondazione delle colonie di Pyrgi (264-245 a.C.), Castrum Novum ed Alsium (247 a.C. circa) sulla costa. Durante la prima metà del II sec. a.C. Roma presidia l’area già controllata con la fondazione di Graviscae, Forum Clodii e Forum Cassi, nei territori sottratti a Tarquinia e Caere.

 

Un importante asse viario, la “Via Cornelia” attraversava i Monti della Tolfa, ricalcava un’antica strada etrusca di collegamento tra Tarquinia e Cerveteri. La strada basolata romana alle Canepine, che verrà ripercorsa nel medioevo da un tracciato a ciottoli, seguiva il seguente itinerario: Stigliano – Ponte di Ferro (Lenta) – Rota (lato S) – Ponte delle Acacie (Verginese) – Pian della Conserva (tagliata etrusca) – Grasceta dei Cavallari – Ponte del Bernascone (Mignone).

 

Una serie di raccordi stradali secondari formavano un reticolo interno di collegamento per i centri minori e per gli insediamenti rustici.

 

I centri abitati etruschi preesistenti continuarono a sussistere quasi inalterati in un primo periodo come attestano i pochi resti rinvenuti: la popolazione, sporadica, si concentra maggiormente lungo il bacino del fiume Mignone. L’area, ormai definitivamente romanizzata, probabilmente usufruì delle assegnazioni graccane, come attesterebbero le indagini e le ricognizioni archeologiche di superficie nel rinvenimento di consistenti tracce di divisione agraria. Quest’intervento, che segna un momento di ripopolamento e di ripresa economica, vedrà il fiorire di un considerevole numero di insediamenti rurali (casali e ville), in qualità di centri produttivi che spesso vanno a disporsi nei pressi dei siti di età etrusca, con una conseguente sovrapposizione ed un riuso dei materiali da costruzione e delle strutture sepolcrali.

 

La relazione necropoli-villa viene ribadita da contesti archeologici: forse a Tolfa area urbana in località Sasso (?) ed in località Monti (?), Poggio S. Pietro, Pian di Stigliano, a SO di M. Orsara, a N del Fosso del Pisciarello di S. Biagio, Ara del Frassino, Riserva del Ferrone, Poggio Fortino, Frassineta Franco, Poggio Li Cioccati, Casaletti di Radicata, Capannone a NE di Montisola (Rota) e ville isolate: Fosso della Botte, M.Cerreto, a N di Fosso del Muraglione, Campi S. Lucia, a NO di M. Pascolaro, Poggio del Crocefisso, Il Termine, la Castellina a N del Fosso della Botte a N di Grotta Pinza sul Migone.

Altre ville più rilevanti sono quelle individuate in località Macchia della Freddara, Fontanaccia sulle pendici del M. della Tolfaccia, in località Farnesiana, M. Sant’Angelo, Casale dell’Aretta. Vi potrebbe essere la possibilità di un insediamento rustico a M. Castagno legato alla necropoli del Fontanile della Nocchia.

 

Ville ed insediamenti romani

 

Pian Conserva

 

La posizione strategica occupata dai “Piani” è confermata dal sito di Pian della Conserva, apprezzata in età romana come testimonia la presenza di una villa rustica (con fornace) già nei primissimi anni del I sec. a.C., che andò ad obliterare la strada arcaica e che probabilmente cadde in disuso come attesta un nucleo di tombe alla cappuccina nelle immediate vicinanze.

 

M. Seccareccio

Lo scavo della villa fu effettuato nel 1972 e permise di individuare la parte produttiva mentre la parte residenziale resta tuttora da scavare. L'ultima fase edilizia risale ad età augustea ma in base ai reperti e alle strutture si può essere certi di una precedente fase di età repubblicana. Nella parte scavata si individuano diversi ambienti di cui uno adibito alla lavorazione dell’olio, un cortile e una cisterna ed una serie di ambienti più piccoli ma tutti dediti alla produzione.

 

Pian dei Santi

Gli scavi della metà degli anni ’50 hanno individuato i resti dell'antica villa romana con rinvenimenti vari (lucerne, frammenti di intonaci, modanature e lastre architettoniche di terracotta) avvenuti nel corso degli anni.

 

Rinvenimenti di altro genere:

 

Grasceta dei Cavallari. Santuario etrusco romano

Il santuario “di confine” sorge a cavaliere tra M. Mazza e M. Sassicari al confine con il territorio di Tarquinia e lungo la strada medievale della Dogana che, attraverso i Monti della Tolfa conduceva a Viterbo. Gli scavi hanno portato in luce un recinto di blocchi con accesso porticato. Gran parte del materiale restituito dagli scavi è composto da ex voto raffiguranti parti anatomiche e monete, databili alla prima metà del III sec. a.C. Tra i materiali sono da segnalare due teste di ispirazione prettamente locale accanto ad altre di tradizione figurativa ellenistica.

 

Poggio Lungo. Tomba di età repubblicana

Nel 1978 durante l'allargamento di una strada che correva sulle pendici di M. Lungo fu messa in luce una sepoltura a inumazione, probabilmente femminile, proprio sulla sezione a monte della strada. La tomba, del tipo a fossa, risultava in parte danneggiata ma conservava al suo interno resti del corredo funebre (nove vasi ed uno specchio). La datazione del contesto è da porsi tra il 270 e il 240 a.C.

 

Periodo Imperiale

In età augustea si tenta di riorganizzare gli abitati etrusco-italici di Caere e Tarquinia senza particolare successo; l‘evidenza archeologica testimonia la loro perdita d’importanza ed il maggior successo di colonie e municipi romani come Castrum Novum e, in particolare, Forum Clodii (San Liberato, c/o il Lago di Bracciano).

 

Questo periodo resta caratterizzato ancora da ville rustiche, nasce il latifondo e vengono realizzati impianti di dimensioni medio-grandi che indicano una occupazione piuttosto capillare, rivolta allo sfruttamento del territorio come attestano anche i rinvenimenti di ville a Santa Lucia e Li Santi nonché resti di case coloniche distribuite a Fontanaccia, Poggio Freddara, Spizzicatore dove molti di questi insediamenti avevano annessa una fornace per la produzione di laterizi.

 

I secoli successivi (II e III sec. d.C.), nel quadro della crisi generale che investe l’Italia, vedranno una fortissima contrazione ed uno spopolamento delle campagne, una decadenza dei vecchi centri abitati. Questo fenomeno si riscontra anche negli insediamenti rurali che, in molti casi, vedono un forte declino delle loro attività: ad esempio, nella villa in località Fontanaccia (Allumiere) va lentamente scomparendo e definitivamente abbandonata nel corso del VI sec.

 

Eppure i rinvenimenti archeologici consentono di affermare che nei secoli III-V d.C. le aree limitrofe a Forum Clodii e nella valle del Mignone mostrano un’interessante ripresa, forse e soprattutto grazie alla fondazione di Centumcellae, che ne promuoverà il popolamento.

 

Tombe a cappuccina sono riscontrate a M. Bertone, laterizi bollati a Coste (o Grottino) del Marano, Piana di Stigliano, M. Sassetto, Casale di Cencelle, Poggio San Pietro e Poggio Fortino; scodella in sigillata africana, anello bronzeo e ricco corredo aureo di tomba femminile scoperta nel 1972 a Pian della Conserva, frammenti di intonaci dipinti, modanature e lastre architettoniche di terracotta dalla villa dei Piani di Canale Monterano.

 

Mausolei. Tracce

 

Abbiamo quattro tracce di epigrafi romane che identificano altrettanti mausolei andati perduti:

1. Località Frassineta (struttura ancora visibile) su uno sperone prospiciente il Mignone con dedica datato tra il I e il II sec. d.C.

2. Lastra marmorea con iscrizione latina, rinvenuta nel 1981 tra S. Ansino e la Carlotta in località imprecisata databile alla fine del III sec. d.C.

3. Blocco di marmo lunense con l’iscrizione relativa ad un mausoleo di M. Piantangeli dove era riutilizzato nelle mura posteriori della chiesa medievale.

4. Anche le iscrizioni di M. Castagno erano reimpiegate nel castrum medievale.

 

Tavola cronologica

 

397/6 a.C.

Prima della caduta Tarquinia aiuta Veio con un’incursione in territorio romano ma i tarquiniesi vengono ripresi sulla via del ritorno.

I Romani assediano e prendono Contenebra e Cortuosa in territorio Tarquiniese.

396 a.C.

Presa di Veio

-

394 a.C.

Incendio gallico

-

358 a.C.

Sconfitta di Roma da parte di Tarquinia

-

357 a.C.

Nuova sconfitta di Roma da parte dei Tarquiniesi e dei Fallisci

-

356 a.C.

Incursione falisco-tarquiniese presso ad Salinas fermata dai romani

-

354 a.C.

Vittoria di Roma su Tarquinia

-

351 a.C.

Tregue con Cere (100 anni) e Tarquinia (40 anni)

Guerriglia di Roma nei territori Tarquiniesi, costituita da incendi e saccheggi

308 a.C.

Rinnovo della tregua con Tarquinia (40 anni)

Conquista romana di un centro fortificato (frourion) cerite

 

 

Riferimenti bibliografici:

 

AA.VV., Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae, a cura di F. Maffei e F. Nastasi, Roma 1990

AA.VV., Il Progetto Monti della Tolfa-Valle del Mignone. Una ricerca topografica nel Lazio settentrionale, a cura di G. Gazzetti e A. Zifferero, AMediev XII, 1985

AA.VV., Il Progetto Monti della Tolfa-Valle del Mignone. Secondo rapporto di attività (1985-1989), a cura di G. Gazzetti e A. Zifferero, AMediev XVII, 1990

AA.VV., Il territorio di Tolfa (Lazio) e le principali valenze geoarcheologiche nel quadro di una rete integrata di musei in “situ”, a cura di F. Angelelli, Geo-Archeologia, 1, Roma 1995

AA.VV., Leopoli-Cencelle. Le preesistenze. I, a cura di l.E. Pani e S. Del Lungo, Roma 1999

AA.VV., Quaderni del Museo Civico di Tolfa, a cura di Paolo Brocato, I, 1998

F. Angelelli, Il territorio di Tolfa e le principali valenze geoarcheologiche nel quadro di una rete integrata di musei in “situ”, Geo-Archeologia, 1995, 1.

F. Angelelli – S. Faramondi, Lineamenti geologici della regione Tolfetana, in Geo-Archeologia 1995, pp. 11-50.

F. Barbaranelli: Villaggi villanoviani dell'Etruria meridionale marittima, BPI 65 (1956), pp. 455-489

F. Barbaranelli, Ricerche sui monti della Tolfa , Roma, 1960-1961, pp. 267-271

S. Bastianelli, Il territorio tolfetano nell'antichità, StEtr, XVI, 1942, pp. 228-260

E. Benelli, I monti della Tolfa: brevi cenni storici, in Geo-Archeologia 1995, pp. 93-102

E. Benelli, Documenti epigrafici latini dei Monti della Tolfa, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 131-133

O. Benndorf, Bull. Inst., 1866, p. 225 sgg.

F.F.Bernardini, a cura di, Metalli, miniere e risorse ambientali: il territorio dei monti della Tolfa tra medioevo ed età contemporanea, Roma 2000

S. Bertea – A. Naso – G.P. Orsingher – S. Schäfer, La necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa), in Progetto Monti della Tolfa 1990, pp. 443-446.

F. Biancofiore – O. Toti, Monte Rovello. Testimonianze dei Micenei nel Lazio, Roma 1973.

M. Bietti Sestieri, The “Mycenean connection” and its impact on the central Mediterranean soceties, in: Micenei ed indigeni nel Mediterraneo Occidentale, in: DialA, 1, s. III, 6, 1988, pp. 23-51.

G. Boenzi, Tolfaccia (Allumiere – RM). L’insediamento protostorico, in QMCT 1998, pp. 121-132

P. Brocato – F. Galluccio, Scoperte archeologiche nella Riserva del Ferrone (Tolfa), in Geo-Archeologia 1995, pp. 133-150

P. Brocato – F. Galluccio, Gli Etruschi della Riserva del Ferrone. Archeologia e volontariato sui Monti della Tolfa, Gruppo Archeologico Romano, Roma 1996

G. Brunetti Nardi, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria Meriionale (1966-1970), Roma 1972

C.Z. Buda, I Monti della Tolfa. Storia del territorio, pp. 9-10

C.Z. Buda, Dal Medioevo ai nostri giorni, in QMCT 1998, pp. 16-17

F. Bulgarelli – D. Maestri – V. Petrizzi, Tolfa etrusca e la necropoli di Pian della Conserva, G.A.R., Roma, 1977.

F. Bulgarelli – D. Maestri – V. Petrizzi, Tolfa etrusca e la necropoli di Pian della Conserva, Quaderni del GAR, 6, Roma, 1977

L. Canina, L’antica Etruria Marittima, Roma 1846

A. Cardarelli – F. Di Gennaro – A. Guidi – M. Pacciarelli, Le ricerche di Topografia Protostorica nel Lazio, il bronzo finale in Italia, AMP, I

G. Cola, Monti della Tolfa nella storia. 1. La Tolfaccia e Forum Clodii, Tolfa 1984

G. Cola, I monti della Tolfa nella storia, Itinerari Storici 2, Tolfa 1985

G. Colini – F. Bastinelli, Il territorio Tolfetano nell’antichità, StEtr, XVI, Firenze 1982

G. Colonna, L’Etruria meridionale interna dal villanoviano alle tombe rupestri, StEtr, XXXV, 1967, pp. 3-30.

G. Colonna (a cura di), Santuari d’Etruria, Catalogo della mostra, Milano 1985.

L. Contoli, Piano per un parco naturale nel territorio di Allumiere e Tolfa, provincia di Roma, Roma 1980

A. Coppi, Dei Castelli di Pyrgi, S. Severa, S. Marinella, Dissertazioni della Pontificia accademia Romana di Archeologia VIII, 1936, p. 32

L. Dasti, Notizie storiche e archeologiche di Tarquinia-Corneto, Roma 1878

V. D’Ercole – F. Di Gennaro, Media valle del Mignone (Comuni di Blera, Provincia di Viterbo e Tolfa, Provincia di Roma), RScPreist XLVII, 1995-1996 [1997]

V. D’Ercole, I rinvenimenti preistorici di Monte Abatone, Notiziario GAR, Ceri 1974, p. 8

V. D’Ercole, Tolfa loc. Tolfaccia (Prov. Di Roma), RScPreist XLV, 1993 (1995), p. 291

K. De la Grange, Tolfa, ripostiglio delle Coste del Marano, NSA 1880, pp. 125-127

K. De la Grange, Nuovi ritrovamenti paletnologici nei territori di Tolfa ed Allumiere (memoria), NSA 1881

K. De la Grange, Tolfa. Tomba a Coste del Marano, NSA 1886, p. 157

A. De Laurenzi, Il territorio dei Monti della Tolfa in età romana, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 119-120

G.M. De Rossi – P. Di Domenico – L. Quilici, La via Aurelia da Roma a Civitavecchia, Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, IV, Roma 1968

M.A. Del Chiarlo, Saggio di esplorazione archeologica del territorio di Tolfa e di Allumiere, Rend. Lincei, XVI 1961, trad. e pubb. in Inglese: An Archaeological-Topographical Study of Tolfa-Allumiere Discrict. Preliminary Report, AJA 66 (1962), pp. 49-55

G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, London 1883

F. Di Gennaro, Necropoli della Tolfa, Archeologia, 3, 1972, pp. 28-30

F. Di Gennaro, Forme d’insediamento fra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale nel principio dell’età del Ferrro, StEtr, 14, Firenze 1986

F. Di Gennaro, Pian Sultano (Tolfa, RM), Atti del congresso: L’età del Bronzo in italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.) Rasegna d’archeologia 10, 1991-1992

F. Di Gennaro, Il territorio della Tolfa dal Neolitico alla fine dell’Età del Bronzo, in QMCT 1998, pp. 67-120

F. Di Gennaro, L’età del Bronzo nella bassa Valle del Mignone: dati acquisiti e problemi aperti, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 29-46

F. Di Gennaro, Necropoli della Tolfa, in: Archeologia 3, 1972, pp. 28-30

F. Di GEnnaro – M. Pacciarelli – J. De Grossi Mazzorin, Notiziario n. 3 del Museo Civico di Allumiere, 1974

F. Di Gennaro, M. Pennacchioni, Aspetti insediativi dell’età del rame nel Lazio settentrionale, Rassegna d’archeologia 7, 1988

F. Enei, La Necropoli Etrusca di Pian Sultano (Tolfa): nuove scoperte ed acquisizioni, in QMCT 1998, pp. 179-193

F. Enei – P. Ranieri – M. Romiti – D. Testa – A. Zifferero, Nuove ricerche nella necropoli etrusca di Pian della Conserva (1992-1993), in GEO-ARCHEOLOGIA 1995, pp. 103-132

L. Ermini Pani – S. Del Lungo (a cura di), Leopoli – Cencelle I – II, Roma 1999.

P. Fazzini– R. Gelmini – M.P. Mantovani – M. Pellegrini, Geologia dei Monti della Tolfa (Lazio Settentrionale, provincie di Viterbo e Roma), Memorie della Società Geologica Italiana 11, 1972, pp. 65-144

F. Felici – G. Gazzetti – B. Vitali Rosati, La villa romana in località la Fontanaccia (Allumiere – Roma), relazione preliminare, Archeologia, 2, 1993, pp. 59-88

F. Felici – B.Vitali Rosati, Il sito archeologico in località La Fontanaccia (Allumiere RM), in Geo-Archeologia 1995, pp. 151-162

S. Fontana, Ricerche sul tracciato della via Cornelia tra Cerveteri e Tarquinia, Ricognizioni Archeologiche, 2, 1986, pp. 57-64

S. Fontana, La viabilità di epoca romana nel territorio tolfetano, in Caere 1990, pp. 119-12

M.A. Fugazzola Delpino, Il Bronzo Finale nel Lazio Settentrionale, Atti della XXI riunione scientifica, Ist. Ital. Preist. E Protost., Firenze, 1977

F. Galluccio, Nuovi rinvenimenti nell’abitato Etrusco di piana di Stigliano, in QMCT 1998, pp. 133-156

L. Gasperini, Materiali epigrafici di età romana dal territorio di Canale Monterano, Epigraphica, 23, 1961, pp. 26-42

L. Gasperini, Monterano, un centro minore dell’Etruria Meridionale, Etudes etrusco-italiques, 1963

L. Gasperini, Scoperte archeologiche a Stigliano, Bracciano 1976

L. Gasperini, Castrum Novum Italiae (reg. V) o Castrum Novum Italiae (reg. VII). Ancora su CIL VI, 951 alla luce di nuove acquisizioni, Picus, 8, 1988, pp. 163-167

L. Gasperini, Etruria tributim descripta: supplementa nonnulla, QuadCat, 2, 1990, pp. 149-173

L. Gasperini, Una nuova iscrizione rupestre a Bomarzo ed altre aggiunte ad ILR Lazio I, Misc. Gr. e Rom., 18. (Roma 1994), pp. 105-121

G. Gazzetti, Il santuario di Grasceta dei Cavallari sui Monti della Tolfa, in Santuari d’Etruria, a cura di G. Colonna, Catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 155-156

G. Gazzetti – F. Galluccio – P.Brocato, Tolfa (Roma). Località Riserva del Ferrone. Ricerche nella necropoli etrusca, BA, 16-18, 1992, pp. 57-72

M.D. Gentili, I santuari territoriali in età etrusca, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 77-88

G. Ghirardini, Corneto Tarquinia, NSA 1882, pp. 136-214

C. Iaia – A. mandolesi, Topografia dell’insediamento dell’VIII sec. a.C. in Etruria Meridionale, in: JAT, III, 1993, pp. 17-48

Ph. Lauer, La ville carolingienne de Cencelle, MFFR, 20, 1900, pp. 142-150

A. Maffei, Appunti su alcuni documenti relativi ad emergenze architettoniche medievali, in Caere 1990, pp. 33-44.

A. Maffei, Il monastero di S. Maria del Mignone e il Casolane di Tolfa, in Caere 1990, pp. 45-52

F. Maffei – F. Nastasi (a cura di), Caere e il suo territorio. Da Agylla a Centumcellae, Roma 1990

R. Mangoni Di Santo Stefano – V. Acconcia – F. Cesari, Nuove ricerche nella necropoli etrusca di Pian Conserva (Tolfa, Roma). 1993-1994, AUTerr 15, 1996, pp. 5-22

N. Mannino, Santa Maria della Sughera a Tolfa: l'architettura di un santuario mariano, Civitavecchia, 1997

M.P. Mantovani – M. Pellegrini, Geologia dei Monti della Tolfa (Lazio Settentrionale, province di Viterbo e Roma), Memorie della Società geologica Italiana 11, 1972, pp. 65-144

R. Marconi Cosentino – D. Gallavotti – M. Aiello, Cerveteri e il suo territorio, Roma 1995

O. Morra, Santuari della regione di Tolfa, Roma. 1976

O. Morra, Tolfa, profilo storico e guida illustrativa, Civitavecchia 1979

H. Müller – Karpe, Beiträge zur chronologie der Urnenfelderzeit Nordlich und Südlich der Alpen, Berlin, 1959.

M. Munzi, La villa rustica di Pian della Conserva, in Progetto Monti della Tolfa 1990, pp. 451-453

S. Nardi, Cencelle: tipologia delle strutture murarie di una città medievale del Lazio Settentrionale. "Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology", 4 (London 2-5 gennaio 1990), pp. 219-229

S. Nardi (a cura di), Indagini nella Rocca di Tulfa Nova (Allumiere): rapporto preliminare dell’attività (1990-1991), AMediev XIX, 1992, pp. 437-452

S. Nardi, Il centro medievale di Leopoli-Cencelle, in Geo-Archeologia 1995, pp. 163-172

S. Nardi, Note sulla rete viaria e sul popolamento, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 113-116

S. Nardi – A. Zifferero, Cencelle, in Progetto Monti della Tolfa 1990, p. 473

A. Naso, La necropoli etrusco di Pian della Conserva, Quaderni del GAR, 15, 1980

A. Naso – A. Zifferero, Etruscan Settlement Patterns in the Monti della Tolfa Area (Lazio), in Papers in Italian Archaeology 4.1 The Human Landscape (eds. C. Malone, S. Stoddart) BAR Int. Series 243, Oxford 1985, pp. 236-259

A. Naso, Una sepoltura dell'orientalizzante antico da Pian della Conserva (Tolfa), Mededelingen van het Nederlands Institute Rome, 48, pp. 27-35

A. Naso, La necropoli etrusca di Pian della Conserva, Archeologia, 6-7, pp. 14-15

A.Naso, Osservazioni sullo sviluppo topografico e sulla periodizzazione della necropoli etrusca di Pian della Conserva, in Caere 1990, pp. 83-92

A.Naso, La necropoli etrusca di Pian della Conserva, Archeologia, 2 (1988, 2); 6-7 (1989).

A. Naso, Etruscan settlement patterns in the Monti della Tolfa, Papers in Italian Archeology IV, 1985, pp. 239-259.

A. Naso – E. Gubitosi – R.M. Asensi, La necropoli etrusca di Pian della Conserva, Archeologia, 2, 1988, pp. 9-15

A. Naso – M. Rendeli – A. Zifferero, Note sul popolamento e sull’economia etrusca in due zone campione degli entroterra vulcente e ceretano, Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, suppl. a StEtr, Roma (1985) 1989, pp. 537-572

A. Naso, Scavi sui Monti della Tolfa nel secolo XIX: documenti e materiali, ArchCl XLV, 1, 1993, pp. 55-117

C.E. Oestenberg, Luni sul Mugnone e problemi della preistoria in Italia, Lund, 1967.

M. Pallottino, Sulla cronologia dell’età del Bronzo Finale e dell’età del Ferro in Italia, “St.Etr.”, XXVIII, 1960.

G. Pardi, La popolazione del distretto di Roma sui primordi del Quattrocento, ASRSP, 1926, 49, pp. 348-370

B. Pergi, Memorie di un tolfetano; a cura di Renato Peroni e Giovanna Pergi, Roma 1983

C. Persiani, Presenze preistoriche sui Monti della Tolfa, BPI, 83, n.s. 1, 1992, pp. 323-334

G. Pugliese Carratelli, Achei nell’Etruria e nel Lazio?, “PP” LXXXII, 1962.

S.M. Puglisi, Civiltà appenninica e sepolcri di tipo dolmenico a pian Sultano (S. Severa), Rivista di Antropologia XLI, 1954, pp. 3-32

S.M. Puglisi, I “dolmen” con muri a secco da Pian Sultano. Nuovi scavi e precisazioni, BP, 65, n.s. 1956, pp. 157-174

M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell'Etruria meridionale costiera durante l'età orientalizzante e arcaica, Roma 1993

M. Rendeli, La necropoli del Ferrone, Roma 1996

D. Sgriscia, La Fontana di piazza vecchia: il primo acquedotto a Tolfa, s.l., s.d.

G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma 1970

A. Sommella Mura, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria Meridionale (1939-1965), Roma 1969

R.A. Staccioli, Lazio settentrionale (Itinerari archeologici 11), Roma 1983

E.A. Stanco, Il Santuario Etrusco-Romano di Grasceta dei Cavallari, in QMCT 1998, pp. 209-223

A. Stanco, La viabilità romana sui Monti della Tolfa e nella bassa Valle del Mignone, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 107-108

A. Stefanini, Relazione annuale 1957 alla D.G. AA.BB.AA., Archivio Centrale dello Stato a Roma, in QMCT 1998

A. Stefanini, Tolfa e Canale Monterano: zone archeologiche ancora da scoprire, RassLazio, 1-2, gennaio-febbraio 1965

A. Stefanini, Recenti scoperte archeologiche nel territorio di Tolfa, Tolfa 1967

M. Torelli, Etruria (Guide archeologiche Laterza), Bari 1993

O. Toti, I Monti Ceriti nell'età del ferro, Civitavecchia 1959

O. Toti, Note per uno studio del rapporto tra condizioni ambientali e abitati pre-romani nel terrritorio civitavecchiese, RassLazio, 10, 1963, pp. 67-76

O. Toti (a cura di), La “Civiltà Protovillanoviana” dei Monti della Tolfa. Società ed economia tra XI e IX sec. a.C., Roma – Allumiere 1985.

 O. Toti, La città medievale di Centocelle (854-1462), Civitavecchia 1988

C. Tozzi – M. Pennacchioni – J. De Grossi Mazzorin, La Preistoria nel comprensorio tolfetano-pyrgense, Santa Marinella 1995

F. Tron, Monti della Tolfa nel medioevo: preliminari di ricerca storico topografica, Quaderni del GAR, 22,

F. Tron – R. Berretti – M. Gorra – E. Pieri – F. D'Aloia, L'Abbazia di Piantangeli, Quaderni del GAR, 25, 1984

A. Zifferero, L’abitato etrusco di Piana di Stigliano, Quaderni del GAR, 14, 1980

A. Zifferero, Piana di Stigliano, StEtr, 48, 1980, pp. 536-537

A. Zifferero, Nuove presenze etrusche e romane a Poggio S. Pietro (Tolfa): osservazioni preliminari, Ricognizioni, 11, 1985

A. Zifferero, Città e campagna in Etruria meridionale: indagine nell'entroterra di Caere, in Caere 1990, pp. 60-70

A. Zifferero, Miniere e metallurgia estrattiva in Etruria meridionale: per una lettura critica di alcuni dati archeologici e minerari, StEtr, 57, 1991, pp. 201-241

A. Zifferero, Archeologia e storia mineraria dei Monti della Tolfa: note per un approccio metodologico, in Geo-Archeologia 1995, pp.75-92

A.Zifferero, Problemi di archeologia mineraria nel Lazio: il caso dei Monti della Tolfa, AMed, XXIII, 1996

A. Zifferero, Giacimenti minerari e popolamento di età preromana sui Monti della Tolfa, in Leopoli-Cencelle 1999, pp. 89-106

G. Zippel, L' allume di Tolfa e il suo commercio, Roma 1905



 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 

 

 

 

 

 

 

[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA  N° 215/2005 DEL 31 MAGGIO]

.

.