N. 67 - Luglio 2013 
                          
                          (XCVIII)
																						iL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
																						PARTE II - 1949-54: INIZIATIVA FRANCEse
																						di Laura Ballerini
																			 
																			
																			
																			La 
																			Germania 
																			dell’ovest, 
																			in 
																			seguito 
																			agli 
																			accordi 
																			di 
																			Washington 
																			e 
																			Petersberg 
																			del 
																			1949, 
																			era 
																			diventata 
																			la 
																			Repubblica 
																			Federale 
																			Tedesca, 
																			a 
																			cui 
																			le 
																			potenze 
																			occupanti 
																			avrebbero 
																			trasferito 
																			i 
																			loro 
																			poteri, 
																			se 
																			fosse 
																			entrata 
																			nel 
																			blocco 
																			occidentale.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Il 
																			federalismo 
																			era 
																			stato 
																			considerato 
																			la 
																			soluzione 
																			migliore 
																			per 
																			la 
																			ricostruzione 
																			delle 
																			strutture 
																			politiche, 
																			poiché 
																			era 
																			conforme 
																			alla 
																			storia 
																			tedesca 
																			e 
																			impediva 
																			il 
																			riproporsi 
																			di 
																			una 
																			Germania 
																			centralizzata 
																			e di 
																			un 
																			quarto 
																			reich. 
																			Si 
																			formò 
																			un 
																			sistema 
																			per 
																			lo 
																			più 
																			bipolare, 
																			basato 
																			su 
																			S.P.D. 
																			(socialdemocratici) 
																			e 
																			C.D.U. 
																			(cattolici 
																			democratici) 
																			con 
																			Adenauer.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			I 
																			primi 
																			ritenevano 
																			che 
																			solo 
																			mantenendosi 
																			neutrali 
																			avrebbero 
																			potuto 
																			dialogare 
																			con 
																			l’URSS 
																			per 
																			la 
																			riunificazione 
																			della 
																			Germania, 
																			mentre 
																			per 
																			i 
																			secondi 
																			tale 
																			fine 
																			era 
																			perseguibile 
																			solo 
																			con 
																			il 
																			recupero 
																			della 
																			piena 
																			sovranità 
																			e 
																			quindi 
																			con 
																			l’entrata 
																			nel 
																			blocco 
																			occidentale.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Nel 
																			maggio 
																			del 
																			`49 
																			Adenauer 
																			divenne 
																			capo 
																			del 
																			governo 
																			e 
																			dovette 
																			cercare 
																			il 
																			modo 
																			di 
																			conciliare 
																			le 
																			spinte 
																			esterne 
																			al 
																			riarmo 
																			con 
																			l’opposizione 
																			dell’opinione 
																			pubblica. 
																			Per 
																			convincere 
																			i 
																			tedeschi 
																			al 
																			nuovo 
																			armamento 
																			era 
																			necessario 
																			che 
																			la 
																			Germania 
																			non 
																			si 
																			riarmasse 
																			per 
																			riesumare 
																			un 
																			vecchio 
																			militarismo 
																			prussiano, 
																			ma 
																			per 
																			aiutare 
																			a 
																			costruire 
																			l’Europa 
																			che 
																			avevano 
																			distrutto.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Doveva 
																			nascere 
																			un 
																			esercito 
																			europeo 
																			a 
																			cui 
																			la 
																			Germania 
																			avrebbe 
																			dato 
																			un 
																			contributo, 
																			riscattando 
																			le 
																			sue 
																			colpe. 
																			Ecco 
																			quindi 
																			le 
																			basi 
																			dell’europeismo 
																			tedesco, 
																			che, 
																			come 
																			ogni 
																			spinta 
																			verso 
																			l’integrazione 
																			europea, 
																			si 
																			fondava 
																			sulle 
																			esigenze 
																			nazionali.
																			 
																			
																			
																			La 
																			Francia 
																			rimaneva 
																			lo 
																			scoglio 
																			più 
																			grande 
																			all’integrazione 
																			della 
																			Germania 
																			in 
																			Europa, 
																			fin 
																			quando 
																			il 
																			primo 
																			ministro 
																			Adenauer 
																			non 
																			fece 
																			una 
																			proposta 
																			che 
																			rappresentò 
																			una 
																			svolta 
																			storica 
																			nella 
																			storia 
																			dell’Europa 
																			unita 
																			e 
																			dei 
																			rapporti 
																			franco 
																			tedeschi.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			In 
																			un'intervista 
																			per 
																			l’International 
																			News 
																			Service, 
																			Adenauer 
																			auspicava 
																			una 
																			completa 
																			unione 
																			tra 
																			Francia 
																			e 
																			Germania, 
																			con 
																			l’adozione 
																			di 
																			una 
																			cittadinanza 
																			comune 
																			e la 
																			fusione 
																			delle 
																			economie 
																			e 
																			delle 
																			risorse. 
																			La 
																			proposta 
																			era 
																			chiaramente 
																			simbolica 
																			e 
																			venne 
																			inizialmente 
																			vista 
																			con 
																			molta 
																			freddezza.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			In 
																			seguito 
																			però 
																			diede 
																			alla 
																			Francia 
																			la 
																			possibilità 
																			di 
																			porsi 
																			a 
																			capo 
																			di 
																			un’iniziativa 
																			diplomatica, 
																			smuovendosi 
																			dalla 
																			semplice 
																			posizione 
																			antitedesca 
																			sostenuta 
																			finora. 
																			Il 9 
																			maggio 
																			del 
																			1950, 
																			il 
																			ministro 
																			degli 
																			esteri 
																			francesi, Shuman, 
																			illustrava 
																			alla 
																			stampa 
																			un 
																			piano 
																			di 
																			condivisione 
																			delle 
																			materie 
																			prime 
																			della 
																			Ruhr 
																			e 
																			della 
																			Saar, 
																			con 
																			organi 
																			sovranazionali 
																			a 
																			gestirle.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Il 
																			così 
																			chiamato 
																			Piano 
																			Shuman 
																			portava 
																			l’integrazione 
																			europea 
																			dall’indirizzo 
																			unionista 
																			tanto 
																			voluto 
																			dalla 
																			Gran 
																			Bretagna, 
																			a 
																			quello 
																			funzionalista. 
																			Dopo 
																			circa 
																			un 
																			anno, 
																			nel 
																			maggio 
																			del 
																			`51, 
																			nasce 
																			la 
																			Comunità 
																			Europea 
																			del 
																			Carbone 
																			e 
																			dell’Acciaio 
																			(CECA), 
																			estesa 
																			all’Italia 
																			e ai 
																			paesi 
																			del 
																			Benelux: 
																			l’Europa 
																			dei 
																			sei.
																			 
																			
																			
																			Rimaneva 
																			aperta 
																			la 
																			questione 
																			del 
																			riarmo 
																			tedesco 
																			e di 
																			un 
																			esercito 
																			europeo. 
																			L’Italia, 
																			cercando 
																			di 
																			non 
																			limitarsi 
																			ad 
																			aderire 
																			alle 
																			iniziative 
																			altrui, 
																			fece 
																			una 
																			proposta 
																			agli 
																			USA 
																			che 
																			prevedeva 
																			una 
																			maggiore 
																			condivisione 
																			degli 
																			armamenti 
																			e il 
																			riarmo 
																			tedesco 
																			all’interno 
																			dell’integrazione 
																			europea.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Gli 
																			Stati 
																			Uniti 
																			però 
																			volevano 
																			che 
																			la 
																			Germania 
																			ricostruita 
																			entrasse 
																			all’interno 
																			del 
																			Patto 
																			Atlantico, 
																			alleggerendoli 
																			dal 
																			pesante 
																			fardello 
																			di 
																			difensori 
																			dell’Europa. 
																			Non 
																			diedero 
																			risposta 
																			positiva 
																			all’Italia 
																			e 
																			sfruttarono 
																			la 
																			guerra 
																			nata 
																			in 
																			Corea 
																			per 
																			mostrare 
																			che 
																			la 
																			guerra 
																			fredda 
																			si 
																			estendeva 
																			anche 
																			in 
																			estremo 
																			oriente 
																			e 
																			che 
																			l’Europa 
																			avrebbe 
																			dovuto 
																			contribuire 
																			all’armamento 
																			statunitense.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			La 
																			Francia 
																			non 
																			era 
																			disposta 
																			per 
																			nessun 
																			motivo 
																			a 
																			compromettere 
																			la 
																			sua 
																			ricostruzione 
																			per 
																			una 
																			questione 
																			militare, 
																			sostenendo 
																			che 
																			i 
																			contributi 
																			agli 
																			USA 
																			sarebbero 
																			dovuti 
																			arrivare 
																			semmai 
																			dalla 
																			Germania. 
																			Ecco 
																			dunque 
																			che 
																			gli 
																			Stati 
																			Uniti 
																			avevano 
																			ottenuto 
																			il 
																			“permesso” 
																			di 
																			prendere 
																			i 
																			contributi 
																			tedeschi, 
																			avvicinandoli 
																			all’alleanza 
																			atlantica.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Nel 
																			1950 
																			il 
																			segretario 
																			di 
																			stato 
																			USA, 
																			Acheson, 
																			propose 
																			l’omonimo 
																			piano, 
																			che 
																			prevedeva 
																			la 
																			formazione 
																			di 
																			un 
																			esercito 
																			europeo 
																			all’interno 
																			dell’Alleanza 
																			atlantica, 
																			con 
																			la 
																			presenza 
																			della 
																			Germania, 
																			con 
																			eguali 
																			diritti 
																			alle 
																			altre 
																			potenze. 
																			La 
																			Francia 
																			tuonò 
																			immediatamente: 
																			andava 
																			bene 
																			il 
																			riarmo 
																			tedesco, 
																			vista 
																			la 
																			minaccia 
																			rossa, 
																			ma 
																			nei 
																			tempi 
																			e 
																			nelle 
																			modalità 
																			europee. 
																			Rispose 
																			con 
																			una 
																			proposta 
																			alternativa, 
																			il 
																			Piano 
																			Pleven: 
																			creare 
																			un 
																			esercito 
																			europeo, 
																			comprendente 
																			la 
																			Germania, 
																			con 
																			un 
																			ministro 
																			per 
																			la 
																			difesa 
																			e un 
																			bilancio 
																			comuni.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			La 
																			motivazione 
																			francese 
																			non 
																			era 
																			più 
																			antitedesca, 
																			bensì 
																			antistatunitense:non 
																			bisognava 
																			delegare 
																			agli 
																			USA 
																			il 
																			riarmo 
																			tedesco. 
																			Il 
																			motivo 
																			di 
																			questa 
																			grande 
																			apprensione 
																			era 
																			la 
																			nascita 
																			della 
																			NATO, 
																			ovvero 
																			lo 
																			sbocco 
																			militare 
																			del 
																			Patto 
																			Atlantico, 
																			che 
																			aveva 
																			però 
																			le 
																			sue 
																			basi 
																			e la 
																			sua 
																			direzione 
																			negli 
																			USA.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Aggiungendovi 
																			il 
																			riarmo 
																			tedesco, 
																			gli 
																			Stati 
																			Uniti 
																			avrebbero 
																			raggiunto 
																			uno 
																			status 
																			tale 
																			per 
																			cui 
																			la 
																			Francia 
																			non 
																			si 
																			sentì 
																			più 
																			garantita. 
																			A 
																			questo 
																			punto 
																			– 
																			poiché 
																			dopo 
																			il 
																			Patto 
																			di 
																			Bruxelles 
																			la 
																			Gran 
																			Bretagna 
																			si 
																			era 
																			fatta 
																			da 
																			parte 
																			– 
																			l’ago 
																			della 
																			bilancia 
																			era 
																			proprio 
																			l’Italia. 
																			Per 
																			quanto 
																			quest’ultima 
																			fosse 
																			favorevole 
																			a 
																			entrambe 
																			le 
																			proposte 
																			optò 
																			per 
																			il 
																			Piano 
																			Pleven: 
																			la 
																			proposta 
																			francese 
																			sarebbe 
																			stata 
																			il 
																			pilastro 
																			di 
																			un 
																			unione 
																			anche 
																			politica 
																			in 
																			Europa, 
																			rendendola 
																			finalmente 
																			pari 
																			agli 
																			USA.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Se 
																			per 
																			gli 
																			Stati 
																			Uniti 
																			infatti 
																			l’Europa 
																			si 
																			doveva 
																			fare 
																			per 
																			soddisfare 
																			i 
																			propri 
																			interessi, 
																			per 
																			l’Italia 
																			invece 
																			doveva 
																			nascere 
																			per 
																			portare 
																			i 
																			paesi 
																			europei 
																			a un 
																			livello 
																			paritario 
																			con 
																			gli 
																			USA.
																			 
																			
																			
																			La 
																			paura 
																			francese 
																			verso 
																			l’aggressore 
																			tedesco, 
																			però, 
																			non 
																			si 
																			era 
																			dissolta. 
																			Il 
																			Piano 
																			Shuman 
																			infatti 
																			non 
																			aveva 
																			trovato 
																			problemi 
																			perché 
																			era 
																			la 
																			Germania 
																			a 
																			condividere 
																			le 
																			materie 
																			prime 
																			della 
																			Ruhr 
																			e 
																			della 
																			Saar, 
																			ma 
																			nel 
																			Piano 
																			Pleven 
																			bisognava 
																			evitare 
																			che 
																			la 
																			Germania 
																			avesse 
																			pari 
																			diritti 
																			e 
																			che 
																			ricostruisse 
																			gli 
																			organi 
																			di 
																			difesa. 
																			Pertanto 
																			il 
																			ministro 
																			per 
																			la 
																			difesa 
																			comune 
																			sarebbe 
																			stato 
																			francese.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Sugli 
																			altri 
																			due 
																			punti 
																			del 
																			piano, 
																			ovvero 
																			la 
																			formazione 
																			di 
																			un 
																			esercito 
																			e un 
																			bilancio 
																			comune, 
																			vi 
																			furono 
																			maggiori 
																			discussioni. 
																			A 
																			quale 
																			livello 
																			inserire 
																			le 
																			truppe 
																			tedesche?
																			
																			
																			 
																			
																			
																			I 
																			francesi 
																			optavano 
																			per 
																			l’inserimento 
																			di 
																			battaglioni 
																			tedeschi, 
																			ma 
																			Adenauer 
																			auspicava 
																			che 
																			all’interno 
																			dell’esercito 
																			fossero 
																			trattati 
																			come 
																			pari 
																			e 
																			non 
																			come 
																			lanzichenecchi. 
																			La 
																			soluzione 
																			fu 
																			il 
																			corpo 
																			d’armata, 
																			evitando 
																			così 
																			che 
																			la 
																			Germania 
																			dovesse 
																			ricreare 
																			le 
																			proprie 
																			strutture 
																			militari.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Il 
																			punto 
																			di 
																			maggiore 
																			tensione 
																			fu 
																			la 
																			questione 
																			del 
																			bilancio 
																			comune. 
																			Per 
																			l’Italia 
																			il 
																			bilancio 
																			non 
																			poteva 
																			essere 
																			affidato 
																			al 
																			solo 
																			ministro, 
																			ma 
																			dovevano 
																			nascere 
																			degli 
																			organi 
																			sovranazionali 
																			ad 
																			amministrarlo. 
																			Per 
																			questo 
																			motivo 
																			insistette 
																			per 
																			inserire 
																			l’articolo 
																			38 
																			nel 
																			trattato. 
																			L’articolo 
																			prevedeva 
																			la 
																			creazione 
																			di 
																			un 
																			assemblea 
																			parlamentare 
																			bicamerale, 
																			di 
																			un 
																			Commissariato, 
																			una 
																			Corte 
																			di 
																			Giustizia 
																			e di 
																			uno 
																			statuto 
																			contenente 
																			i 
																			principi 
																			dell’unione 
																			politica.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			L’istituzione 
																			di 
																			questo 
																			articolo 
																			portava 
																			il 
																			Piano 
																			Pleven 
																			a un 
																			livello 
																			più 
																			alto, 
																			federalista, 
																			che 
																			dava 
																			vita 
																			alla 
																			Comunità 
																			Europea 
																			per 
																			la 
																			Difesa 
																			(CED), 
																			dove 
																			la 
																			Germania 
																			aveva 
																			pari 
																			diritti. 
																			il 
																			27 
																			maggio 
																			1952, 
																			i 
																			sei 
																			paesi 
																			della 
																			CECA 
																			firmarono 
																			il 
																			trattato 
																			che 
																			istituiva 
																			la 
																			CED: 
																			ora 
																			spettava 
																			ai 
																			singoli 
																			parlamenti 
																			nazionali 
																			la 
																			ratifica. 
																			USA 
																			e 
																			Gran 
																			Bretagna 
																			videro 
																			con 
																			molta 
																			freddezza 
																			la 
																			CED, 
																			ma 
																			con 
																			Eisenhower 
																			alla 
																			Casa 
																			Bianca 
																			il 
																			clima, 
																			per 
																			il 
																			momento, 
																			si 
																			rasserenò.
																			 
																			
																			
																			La 
																			scrittura 
																			di 
																			uno 
																			statuto 
																			era 
																			stata 
																			invece 
																			affidata 
																			a 
																			un’assemblea 
																			ad 
																			hoc 
																			che 
																			il 
																			25 
																			febbraio 
																			1953 
																			diede 
																			alla 
																			luce 
																			la 
																			Comunità 
																			politica 
																			europea 
																			(CPE). 
																			Quest’ultima 
																			si 
																			presentava 
																			come 
																			un 
																			vero 
																			governo 
																			europeo 
																			e 
																			segnò 
																			l’apogeo 
																			dei 
																			tentativi 
																			d’integrazione 
																			sotto 
																			l’indirizzo 
																			federalista.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			I 
																			parlamenti 
																			nazionali 
																			non 
																			potevano 
																			ratificare 
																			la 
																			CPE 
																			prima 
																			di 
																			aver 
																			approvato 
																			la 
																			CED, 
																			cosa 
																			che 
																			avvenne 
																			tra 
																			il 
																			1952-54 
																			da 
																			parte 
																			di 
																			Germania, 
																			Olanda, 
																			Belgio 
																			e 
																			Lussemburgo. 
																			Mancavano 
																			solamente 
																			la 
																			Francia 
																			e 
																			l’Italia.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Quest’ultima, 
																			convinta 
																			del 
																			veto 
																			francese, 
																			temporeggiava 
																			per 
																			evitare 
																			di 
																			mettere 
																			altra 
																			carne 
																			sul 
																			fuoco 
																			della 
																			politica 
																			interna, 
																			già 
																			aggravata 
																			dalla 
																			“legge 
																			truffa” 
																			alla 
																			vigilia 
																			delle 
																			elezioni. 
																			Gli 
																			Stati 
																			Uniti, 
																			convinti 
																			di 
																			poter 
																			portare 
																			a 
																			proprio 
																			favore 
																			la 
																			CED, 
																			spinsero 
																			l’Italia 
																			alla 
																			ratifica 
																			del 
																			trattato, 
																			che 
																			scelse 
																			invece 
																			di 
																			giocarsi 
																			un'ultima 
																			carta. 
																			Dalla 
																			fine 
																			della 
																			seconda 
																			guerra 
																			mondiale 
																			Trieste 
																			era 
																			stata 
																			divisa 
																			in 
																			due 
																			zone, 
																			una 
																			sotto 
																			l’influenza 
																			angloamericana, 
																			l'altra 
																			jugoslava.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Grazie 
																			alle 
																			pressioni 
																			italiane, 
																			nel 
																			`54 
																			gli 
																			angloamericani 
																			si 
																			ritirarono 
																			dalla 
																			prima 
																			zona, 
																			cedendola 
																			all’amministrazione 
																			italiana. 
																			E 
																			mentre 
																			l’Italia 
																			aveva 
																			già 
																			preparato 
																			il 
																			disegno 
																			di 
																			legge 
																			per 
																			la 
																			ratifica, 
																			nel 
																			giugno 
																			del 
																			`54 
																			la 
																			Francia 
																			diede 
																			il 
																			suo 
																			veto 
																			alla 
																			CED, 
																			uccidendo 
																			così 
																			il 
																			più 
																			alto 
																			progetto 
																			di 
																			integrazione 
																			politica 
																			e 
																			militare 
																			europea.
																			 
																			
																			
																			Furono 
																			diversi 
																			i 
																			motivi 
																			che 
																			spinsero 
																			la 
																			Francia 
																			a 
																			rifiutare. 
																			In 
																			primis 
																			la 
																			parità 
																			di 
																			diritti 
																			con 
																			la 
																			Germania 
																			non 
																			era 
																			un 
																			punto 
																			digeribile 
																			dall’opinione 
																			pubblica 
																			francese: 
																			uno 
																			degli 
																			slogan 
																			più 
																			comuni 
																			di 
																			quel 
																			periodo 
																			era 
																			«La 
																			CED 
																			riarma 
																			la 
																			Germania 
																			e 
																			disarma 
																			la 
																			Francia».
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Inoltre 
																			la 
																			sanguinosa 
																			guerra 
																			apertasi 
																			in 
																			Indocina 
																			non 
																			consentiva 
																			alla 
																			Francia 
																			di 
																			legarsi 
																			a un 
																			esercito 
																			europeo, 
																			cedendo 
																			a 
																			parte 
																			della 
																			propria 
																			sovranità. 
																			Infine 
																			la 
																			morte 
																			di 
																			Stalin 
																			nel 
																			`53 
																			aveva 
																			aperto 
																			un 
																			clima 
																			di 
																			disgelo 
																			che 
																			rendeva 
																			i 
																			francesi 
																			meno 
																			apprensivi 
																			sulla 
																			propria 
																			difesa.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Con 
																			la 
																			morte 
																			della 
																			CED, 
																			che 
																			sarà 
																			per 
																			De 
																			Gasperi 
																			un 
																			enorme 
																			rimpianto, 
																			tornò 
																			a 
																			farsi 
																			avanti 
																			la 
																			Gran 
																			Bretagna. 
																			Propose 
																			infatti 
																			di 
																			estendere 
																			il 
																			Patto 
																			di 
																			Bruxelles 
																			anche 
																			alla 
																			Germania 
																			e 
																			all’Italia, 
																			dando 
																			vita 
																			all’Unione 
																			Europea 
																			Occidentale 
																			(UEO).
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Senza 
																			più 
																			la 
																			clausola 
																			antitedesca 
																			l’Italia 
																			entrò 
																			a 
																			far 
																			parte 
																			dell’ormai 
																			unica 
																			sede 
																			di 
																			consultazione 
																			sulle 
																			questioni 
																			militari: 
																			anche 
																			qui 
																			l’aspetto 
																			pratico 
																			era 
																			affidato 
																			alla 
																			NATO. 
																			Se 
																			dunque 
																			il 
																			patto 
																			di 
																			Bruxelles 
																			era 
																			nato 
																			per 
																			chiedere 
																			agli 
																			USA 
																			una 
																			garanzia 
																			contro 
																			la 
																			Germania, 
																			ora 
																			la 
																			Germania 
																			stessa 
																			diventava 
																			fattore 
																			d’integrazione.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Un’integrazione, 
																			s’intende, 
																			rigidamente 
																			indirizzata 
																			sul 
																			piano 
																			unionista. 
																			Ora 
																			che 
																			il 
																			problema 
																			tedesco 
																			era 
																			risolto, 
																			ce 
																			n’era 
																			uno 
																			nuovo 
																			da 
																			affrontare: 
																			la 
																			decolonizzazione.
																							
																			
																			
																			
																			
																							
																			 
																			
																			