N. 22 - Marzo 2007
ITALIA ANTIQUA
XVII,
Basilicata
di Antonio Montesanti
Clicca per ingrandire la cartina
Già il fatto che la regione abbia comunemente due nomi o
che comunque a quello ufficiale,
probabilmente meno antico, si utilizzi
parallelamente
ancora l’unico col quale la regione era
conosciuta fin nell’Alto Medioevo, per
indicarne ufficialmente l’area all’interno
dei confini regionali italiani, lascia
presupporre il quantitativo notevole di
potenzialità storiche che può offrire.
Questa terra prese comunque il nome sempre dalle
popolazioni che l’abitarono e dalle epoche
in qui queste vi si stanziarono e spesso ha
condiviso
le sue sorti con quelle dell’attuale Calabria, benché geograficamente distinta da essa.
Le prime attestazioni dell’età della pietra risalgono al
Paleolitico nei bacini di Venosa e della
Valle del Bradano che nel Neolitico vedono
un ampliamento verso quelli del Materano e
del Melfese.
Ma è con i grandi commerci legati inevitabilmente all’età
dei Metalli, tra l’Eneolitico e il Primo
Bronzo che ai centri di collegamento tra
Jonio e Tirreno, iniziano ad appoggiarsi i
primi nuclei agricoli: a fianco delle grandi
linee d’attraversamento che per tutta
l’antichità saranno rappresentate di bacini
idrici paralleli, si pone uno sfruttamento
del suolo delle stesse piane fluviali.
Abitata all’Epoca del Ferro, in epoca precedente all’arrivo
dei Greci sulle sue coste, dagli Enotri o dai Choni, popolazioni che occupavano anche
l’estrema prospicienza meridionale della
penisola italica, la regione ebbe, in epoca
storica sempre confini estremamente definiti
che anticamente comprendevano oltre
all’attuale Basilicata anche la provincia di
Salerno, tanto che gli storici greci la
definivano delimitata dalle regioni
confinanti da tre fiumi il Sele, dalla
Campania, il Bradano dall’Apulia e il Crati
e il Lao dal Bruzio.
Secondo alcuni già dall’VIII sec. a.C. si sarebbe diffuso
il nome di Lucania ricollegabile alla stirpe
illirica, o secondo altri anatolica, dei Lyki. Lungo le fertilissime piane costiere
si collocano due tra gl’insediamenti greci
più fiorenti e che, come Taranto faranno
parte della Magna Grecia: Metaponto e Siris.
Storicamente sappiamo che con l’indebolimento dei grandi
centri magnogreci, le tribù osco-sabelliche
facenti capo al ceppo sabino-sannita
iniziano tra loro un processo di
frammentazione e di diversificazione culturale. I Lucani, che non sono
altro che un ceppo dei
Sanniti, acquistano delle connotanze
differenti dai Sanniti e nel VI sec. a.C.
s’insediano nelle zone più interne. Non
bisognerà attendere poi molto che queste
stesse tribù, seguendo un iter praticamente
identico tra loro (campani, sanniti, bretti)
nel V e IV
secolo a.C. inizieranno un’incessante
attacco alle colonie italiote fino a farle
cadere o nel migliore dei casi fino a
minacciarle pesantemente, soprattutto dopo
la sconfitta di Thurii, città capo della
Lega Italiota, nel 390/389
a.C.
Quest’atteggiametno sarà la chiave per Roma per aprirsi la
porta verso l’Italia Meridionale, quando la
città laziale accetterà di buon grado il loro protettorato contro le popolazioni
italiche, le città greche tra il
IV e
III secolo a.C. chiedono
l’aiuto dei romani. I lucani in un primo
momento si alleeranno con i capitolini e
contro il proprio ceppo madre, i sanniti,
quindi si rivolteranno ai primi per
accorarsi con i Sanniti e con Taranto.
Nel
291 a.C. Venusia è già la
prima colonia romana in terra lucana poiché
sapevano che su questo territorio si
sarebbero svolte le battaglie peggiori
contro Pirro venuto in soccorso delle
colonie greche: tra Metaponto ed Heraclea
si svolgerà quella famosa battaglia che darà
il detto ad ogni vittoria pagata a caro
prezzo.
Dieci anni dopo, terminate le guerre contro il sovrano
epirota, Roma fonda Grumentum e costruisce
la via Herculia che congiungerà questo
centro a Venusia.
L’occupazione della Lucania termina l’esistenza di questo
popolo fierissimo che tenterà un’ultima
ribellione dopo essere stato punito per ave
tradito la fiducia di Roma per Annibale, con
la Guerra Sociale, dopo esser usciti da un
periodo di malattie virali che decimarono la
popolazione nel periodo sillano; con Augusto
la regine, pur mantenendo i propri confini,
verrà accorpata al Bruttium, formando con
esso la Regio III.
Nome romano
|
Nome Preromano
|
Popolazione |
Regio Romana |
Nome Moderno |
Prov. |
|
- |
|
III Lucania et Bruttium |
Acerenza
|
PZ
|
Acidios |
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Croccai Cognato (Accettura) |
MT |
Ad flumen
Bradanum |
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Monte Torretta (Pietragalla)
|
PZ |
Ad Pisandes |
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Castel Lagopesole |
PZ |
Alci
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Lauria
|
PZ |
Anxia
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Anzi
|
PZ
|
Bantinus
|
Bantia |
Lucani |
II Apulia et Calabria |
Montelupino (Banzi)
|
PZ |
Bollita
|
Siris |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Nova Siris
|
PZ |
Caesariana |
Caesernia |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Serra Città (Rivello) |
PZ |
Campi Veteres (Titi Saempronii
Gracchi)
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Tito o Vietri di Potenza
|
PZ |
Celianum
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Cirigliano
|
MT |
Festula |
- |
Lucani |
II Apulia et Calabria |
C/o Gensano
|
PZ |
Forentum
|
Ferentum |
Peucetii |
II Apulia et Calabria |
Lavello |
MT |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
San Marco
(Grumento Nova)
|
PZ |
|
Herakleia |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Policoro
|
MT
|
Hostilianum
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Stigliano
|
MT |
Irsus Vertina
|
Jrsi |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Irsina |
MT |
|
Metapontion |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Metaponto (Bernalda)
|
MT |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Rotonda
|
PZ
|
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Raia San Basile (Muro Lucano)
|
PZ
|
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Oppido Lucano
|
PZ
|
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Anglona (Tursi)
|
MT |
Pesticium
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Pisticci
|
PZ |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
Potenza
|
PZ
|
Semuncla |
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Colle dei Greci (Latronico) |
PZ |
Severiana
|
- |
Lucani |
II Apulia et Calabria |
Montescaglioso
|
MT |
|
- |
Peucetii |
II Apulia et Calabria |
Venosa
|
PZ |
Vertinae
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Marsico Vetere
|
PZ |
Vicus Mendicoleius
|
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
Lagonegro
|
PZ |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
- |
- |
Ad Lucos |
- |
Lucani |
III Lucania et Bruttium |
-
|
- |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
- |
- |
|
- |
Lucani
|
III Lucania et Bruttium |
- |
- |
|