.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]


RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


.

antica


N. 144 - Dicembre 2019 (CLXXV)

verso la formazione di un impero

ottaviano augusto, il primo princeps romano

di Valerio Falcioni

 

Sua madre era Azia, nipote di Cesare, mentre la famiglia paterna era di origine plebea. Secondo Svetonio il bisnonno di Ottaviano era un ex schiavo fabbricante di cordami, mentre suo nonno era un incettatore di voti elettorali a pagamento. Si narra che quando Ottaviano venne alla luce, un fulmine colpì parte delle mura di Velletri. Per quel motivo si disse che un velletrano sarebbe salito al potere.

 

Un’altra leggenda afferma che quando il bambino era ancora in fasce, un giorno scomparve improvvisamente dalla culla, fu rinvenuto il giorno seguente sulla torre di Velletri. Altre fonti sostengono che i suoi balbettii costrinsero a tacere le gracidanti rane.

 

Caio Giulio Cesare scrisse nel suo testamento nel 45 a.C. di aver notato in quel giovane gracilino e malaticcio, doti eccezionali. Cesare lo nominò magister equituum , lo inviò in Illiria, dove oltre all’arte militare avrebbe appreso anche la filosofia.

 

Ottaviano si doveva preparare per la spedizione contro i Parti. L’annuncio della morte di Cesare scosse Augusto, che si vide privato del suo potente sostenitore. La madre Azia lo scongiurò di non accettare l’adozione e l’eredità del dittatore assassinato.

 

Dopo la morte di Giulio Cesare, Antonio ne approfittò per impossessarsi del tesoro pubblico e per apparire agli occhi del popolo come il “vendicatore“ della morte di Cesare. Grande era la rabbia che scuoteva l’animo di Augusto, ma il giovane, nonostante tutto, manteneva una grande calma esteriore.

 

Antonio voleva essere il successore di Cesare e rinviava la convocazione dei comizi, che avrebbero dovuto votare sul testamento di Cesare. Un’altra leggenda riferisce che quando Ottaviano varcò la porta dell’Urbe, apparve sulla sua testa un cerchio solare. Ottaviano dimostrò di accettare le decisioni di Cesare. Atto di grande astuzia fu l’organizzazione dei Ludii Victoriae Caesaris. Ottaviano ispirandosi alle precedenti azioni di Cesare, regalò al popolo ricompense e onori. Ottaviano si aggiudicò i veterani di Cesare, facendoli entrare nel suo esercito privato: Agrippa, uno dei fedelissimi di Augusto, si occupò dei reclutamenti.

 

Il giovane Ottaviano dimostrò le sue doti di grande oratore in Senato, parlando davanti alla statua di Cesare, chiedendo che gli fossero riconosciuti gli stessi onori. Cicerone decise di appoggiarlo per contrastare Antonio.

 

Ottaviano inviò il centurione Cornelio ai patres, il quale agitò una spada nella curia, gridando “Hic faciet, si vos non feceritis”(“questa lo farà console, se voi non lo farete”), era il 43 a.C. Il Senato cedette e Ottaviano mise le mani sull’erario e distribuì il denaro ai suoi soldati, ottenendo il consolato subito, in realtà avrebbe dovuto aspettare altri tredici anni.

 

Ottaviano fu affiancato da un suo parente, Quinto Pedio, già legatus in Gallia. Pedio istituì un tribunale per condannare i Cesaricidi. Il futuro princeps si alleò con Antonio e Lepido, dando vita a un secondo triumvirato, che si differenziò dal primo, sancito da un accordo segreto. Il denaro confiscato ai cesaricidi e fu utilizzato per finanziare le spedizioni punitive.

 

Vennero stilate le liste di proscrizione e Antonio colse l’occasione per inserire il nome di Cicerone. Ottaviano fu molto spietato nel perseguitare i suoi nemici, ma grazie a un’abile propaganda riuscì a concentrare gli asti verso Antonio. Non furono indebolite economicamente le famiglie loro avverse, ma fu confiscato anche il denaro delle Vestali.

 

Le gesta militari erano l’unica pecca di Ottaviano, fu sconfitto nelle battaglie iniziali da Bruto e fu perfino costretto a nascondersi in un canneto per scampare alla prigionia. Sul fronte amoroso, il giovane decise di unirsi a Scribonia, ma non fu un matrimonio felice, durò solo un anno. Il giovane si era infatuato di Livia Drusilla. Nel frattempo Lepido aveva occupato la Sicilia e così lo stato fu rifornito di grano. Augusto era solito sfidare le divinità, una volta dichiarò, durante una tempesta, che avrebbe vinto anche contro Nettuno.

 

Il nemico principale di Ottaviano rimase Antonio, contro cui scatenò una feroce propaganda, sfruttando la relazione del generale romano con la seducente regina Cleopatra. Dopo la battaglia di Azio, eliminò il suo più temibile rivale , anche se non mancarono congiure, come quella del giovane Marco Emilio Lepido.

 

Dopo aver sconfitto Antonio e Cleopatra, tornò a Roma, dove attuò la revisione dei componenti della curia, costrinse duecento senatori alle dimissioni. Privò i comizi popolari di ogni potere e impose i suoi candidati. Continuò a dare importanza agli spettacoli, offrendo “panem et circences“ per farsi ben volere dal popolo, organizzando perfino battaglie navali in bacini d’acqua artificiali.

 

Grazie al suo consigliere giuridico Capitone cambiò il volto della Res Publica, fingendo una restaurazione di quest’ultima, si trasformò invece in un despota costituzionale.

 

Il nome Princeps si deve a Orazio. Il 27 a.C. segna la nascita del Principato. Nel circolo culturale di Mecenate si diffuse l’idea che Augusto fosse una divinità. Il senatore Lucio Planco lo chiamò Augustus e la propaganda tralasciò di descrivere le malattie che lo avevano costretto a non combattere.

 

Il servizio militare fu prolungato a vent’anni, la gestione finanziaria riguardò l’aerarium militare, arricchito da numerose donazioni. La potestas di Augusto comprendeva il diritto di veto da opporre al Senato, il diritto dei tribuni, il diritto di convocare e presiedere le assemblee, il potere di dichiarare guerra, di stringere alleanze e fu sancita l’inviolabilità della sua persona. Celebre fu il sacrificio di ringraziamento per aver recuperato le insegne cadute in mano ai Parti.

 

Augusto volle apparire magnanimo verso i suoi sudditi, durante la peste visitò i malati. Augusto condannava la vita dissoluta e fu costretto perfino ad allontanare sua figlia Giulia, per i suoi atteggiamenti poco casti. Augusto aveva infatti emanato la Lex de Adulteriis, che puniva l’adulterio.

 

Il più grande problema che afflisse Augusto nell’ultimo periodo della sua vita, fu quello di designare un suo erede. Il suo successore sarebbe dovuto diventare Marcello, che però morì. La scelta cadde allora su Agrippa, ma anche lui non riuscirà a divenire princeps. Furono allora presi in considerazione i nipoti Caio e Lucio, dopo che il prediletto Druso cadde da cavallo, morendo.

 

Livia Drusilla continuava a insistere riguardo alla nomina di suo figlio Tiberio, che però Augusto tenne sempre lontano dall’impero, affidandogli missioni in terre lontane. Nel frattempo, nel 9 a.C. fu innalzato l’Ara Pacis, il più grande monumento di età augustea. Augusto però fece costruire in mezzo a un bosco sacro la sua tomba maestosa, il Mausoleum Augusti. Fece innalzare il tempio di Marte Ultore, la Basilica Giulia. Nel tempio di Marte si decideva di entrare in guerra e i generali vittoriosi vi deponevano le insegne.

 

Augusto preferì dotare la gioventù di insegnamenti militari, piuttosto che di insegnamenti filosofici. Costruì uffici per le riparazioni delle strade e degli acquedotti. Fu messa in atto una riforma religiosa, culti caduti nell’oblio tornarono ad avere importanza. Fu costituita una commissione economica per gestire il denaro che arrivava dall’amministrazione delle province.

 

La leggenda vuole che un fulmine abbia sfiorato la sua lettiga, uccidendo un servo mentre era in Spagna. Augusto ringraziò Giove, dedicandogli il tempio di Giove tonante.

 

I nipoti Caio e Giulio, nominati Principi della Gioventù, morirono, secondo alcuni furono avvelenati da Livia Drusilla.

 

Dopo la sconfitta di Teutoburgo, nel 4 d.C. Augusto adottò Tiberio, che sarà incoronato nel 9 d.C., successore che non riuscì nell’eguagliare la sua magnificenza.



 

 

 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 


[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE]


 

.