.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]


RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


 

 

 

 

 

 

 

.

antica


N. 70 - Ottobre 2013 (CI)

Alessandro novello Achille

atti di eroismo in Asia tra furor e pietas
di Paola Scollo

 

La spedizione in Asia segna idealmente un nuovo capitolo della vicenda politico-militare e umana di Alessandro Magno.

 

È a partire dall’inverno del 336 che il giovane macedone comincia a nutrire la consapevolezza dell’unicità della sua storia personale, quindi della sua discendenza da Zeus. Una consapevolezza questa che lo induce a intraprendere nuovi sentieri nel desiderio di procedere oltre la dimensione eroica dei personaggi omerici, celebrata dall’epos, per raggiungere la sfera divina.

 

Un primo episodio che ben evidenzia il mutamento in atto in Alessandro si svolse a Gordio, l’antica capitale della Frigia, laddove si trovava il celebre nodo legato al timone del carro del mitico fondatore della dinastia, Gordias.

 

Stando alla leggenda, chi fosse riuscito a sciogliere l’elaborato nodo di scorza di corniolo sarebbe divenuto padrone d’Asia. Alessandro lo recise con un solo colpo di spada, quindi espose il carro liberato e sacrificò a Zeus Basileus, che manifestò la sua approvazione con folgori. Tale impresa spalancava idealmente al Mcedone le porte dell’impero persiano.

 

In Asia l’obiettivo prioritario di Alessandro era rappresentato da Dario, così come per Achille era stato Ettore.

 

Nonostante l’esercito del Gran Re dovesse essere almeno tre volte più numeroso di quello macedone, Alessandro dette ancora prova della sua genialità, rendendo normale ciò che ai più appariva impossibile a compiersi. Nonostante le tangibili avversità, il re e i suoi soldati erano sempre i primi a lanciare l’attacco principale.

 

La battaglia di Isso fu una nuova vittoria. Dario si dette alla fuga. Proprio in questa occasione, ad Alessandro venne offerta una cassetta, rinvenuta tra gli oggetti preziosi e i bagagli del Gran Re.

 

Dopo aver osservato il prezioso monile, il giovane dichiarò che vi avrebbe custodito l’oggetto di maggior rilievo che possedeva, ovvero l’Iliade. Di qui la riflessione di Plutarco: «Ma se ciò è vero, come dicono gli Alessandrini seguendo Eraclide, allora sembra che Omero gli sia stato compagno, in quella spedizione, né ozioso né inutile».

 

L’unica città d’Egitto che mostrava di non voler piegarsi alla ferocia di Alessandro era Tiro. Certi dell’appoggio cartaginese, gli abitanti erano convinti che nessuno sarebbe entrato nella città al punto tale da massacrare gli ambasciatori macedoni.

 

Infuriato, Alessandro raccontò di aver sognato che Eracle lo avrebbe aiutato a entrare a Tiro. Nonostante gli indovini gli avessero fatto notare che la presenza del semidio era simbolo della grande fatica della conquista, pari a tutte e dodici le fatiche superate dall’avo, Alessandro non volle sentire ragioni.

 

Dopo sette mesi di assedio, Tiro venne espugnata e la popolazione massacrata. Una prova del terribile furor di Alessandro, nell’immagine di Curzio Rufo: «L’ira del re diede uno spettacolo orribile agli stessi vincitori: duemila uomini, che il furore dei nemici aveva risparmiato, furono appesi alle croci ed esposti lungo tutto il lido» (IV 5).

 

Al termine dell’impresa, Alessandro compì riti propiziatori in onore di Eracle: una solenne processione in cui esercito e flotta sfilarono a insegne spiegate e una manifestazione atletica con una fiaccolata notturna conclusero le celebrazioni. E tra le rovine fumanti della città il re macedone compì un sacrificio, marcatamente ironico, offrendo a Melqart la macchina d’assedio che aveva squarciato le mura della città di cui era protettore.

 

Dopo la conquista di Tiro, Alessandro si diresse verso sud. In Siria offri un’ulteriore prova del suo terribile furor conquistando Gaza, la città più meridionale e grande governata da Betis, «che era molto fedele al suo re e che difendeva le mura di quell’ingente fortezza con un piccolo presidio» (IV 6).

 

Stando a Curzio Rufo, l’indovino Aristandro aveva prospettato la distruzione della città, ma anche che «il re correva il rischio di essere ferito; consigliò quindi di non intraprendere nulla in quel giorno.

 

Alessandro, sebbene sopportasse a malincuore che una sola città gli impedisse di entrare tranquillamente in Egitto, obbedì all’indovino e fece di nuovo ritirare i soldati». Ma gli assediati ripresero coraggio e il re, ignorando il pericolo, indossò la corazza - che raramente era solito portare - correndo a schierarsi tra le prime file.

 

Un Arabo, al servizio di Dario, tentò un gesto audace, decisamente superiore alle sue prerogative: celata la spada sotto lo scudo, si gettò ai piedi di Alessandro, come in atto di sottomissione. Il re lo invitò ad alzarsi per riprendere posto tra i suoi. Il barbaro allora sfoderò la spada e sferrò un colpo alla testa del giovane. Alessandro riuscì a schivarlo, piegandosi leggermente.

 

Pensò così di aver evitato il pericolo presagito per quel giorno. Tuttavia, il destino - scrive Curzio Rufo - è inevitabile: inevitabile est fatum (IV 6). Infatti, mentre combatteva con grande impeto fra i primi, venne colpito da un dardo, che trapassò scudo, corazza e spalla sinistra. Curzio Rufo osserva che proprio in quel giorno Alessandro indossava insolitamente la corazza. Con ogni probabilità fu proprio questa a salvargli la vita. Ciò che avvenne in seguito appare invece inspiegabile.

 

Nell’arco di poche ore dall’atroce ferita, il presunto figlio di Zeus era di nuovo in prima linea. Anzi riprese le operazioni d’assedio con rinnovato vigore, continuando a combattere appoggiato a un giavellotto, «infuriato per essere stato ferito due volte nell’assedio della città» (IV 6). E, mentre avanzava senza cautela, venne colpito a una gamba da un sasso. Stando a Curzio Rufo, «senza dubbio quell’assedio non divenne famoso per l’importanza della città, ma per il doppio pericolo corso da Alessandro».

 

L’atteggiamento di Alessandro nei confronti di Betis, difensore della città di Gaza, evoca ricordi epici. Dopo aver combattuto valorosamente, Betis venne abbandonato dai suoi. Pur con le armi già intrise del suo sangue e di quello dei nemici, il governatore siriano continuò a combattere con lo stesso ardore.

 

Alla fine, assalito da ogni parte, cadde vivo nelle mani dei nemici. Condotto davanti ad Alessandro, non replicò alle minacce, mantenendo sempre un aspetto sprezzante e ricco di sdegno.

 

L’ira di Alessandro divenne quindi rabbia e furore, ira deinde vertit in rabiem: dal momento che la nuova sorte aveva già imbarbarito i suoi costumi, fece infilzare strisce di cuoio nei talloni di Betis ancora vivo e, legatolo a un cocchio, lo fece girare per mezzo di cavalli attorno alla città, vantandosi di avere imitato in tale supplizio, poena, quell’Achille da cui diceva di essere disceso (IV 6. 29).

 

Il richiamo è al XXII canto dell’Iliade, laddove Omero narra lo scempio del cadavere di Ettore a opera di Achille. Il Pelide forò i tendini dei piedi del nemico, vi introdusse una cinghia di cuoio e lo legò al cocchio, lasciando che il capo strisciasse tra la polvere. Montato sul carro, lanciò i cavalli in una sfrenata corsa, trascinando il corpo di Ettore, orribilmente dilaniato.

 

Di fronte all’atroce spettacolo, si levarono le grida strazianti di Ecuba e il pianto disperato di Priamo. Lamenti che dalla torre raggiunsero presto le case troiane, compresa quella in cui la moglie Andromaca, ignara dell’accaduto, attendeva Ettore tessendo un mantello di porpora.

 

Come Achille aveva trascinato per tre volte attorno alle mura di Troia il corpo privo di vita di Ettore, allo stesso modo Alessandro trascinò quello di Betis. Ma, a differenza del Pelide, aveva lasciato volutamente in vita il nemico. Crudele, spietato e irremovibile Alessandro quando si trattava di onore e di vendetta!

 

Tuttavia, il Macedone disponeva anche di una notevole grandezza d’animo. Una conferma in tal senso giunge dopo la battaglia di Gaugamela e l’ingresso a Babilonia da vincitore.

 

Qui, appresa la notizia della morte di Dario, Alessandro si recò presso il cadavere e lo coprì con il suo mantello, tra le lacrime per la indegna fine del grande monarca. Infine, ornatolo con magnificenza regale, lo inviò alla madre Sisigambi affinché provvedesse a una degna sepoltura secondo il costume persiano.

 

La pietas di Alessandro in tale circostanza evoca quella di Achille nel XXIV libro dell’Iliade, laddove l’eroe omerico aveva reso il corpo di Ettore al padre Priamo.

 

Alla luce di questo episodio emerge in maniera evidente la duplice natura, physis, di Alessandro: da una parte spietato contro il nemico, rapido e feroce nel dare vendetta, dall’altra sempre preoccupato per gli altri in battaglia e consapevole della brevità dell’esistenza.

 

Un animo capace di forti sentimenti, desideroso di non farsi assalire dalla vita ma di esserne l’assoluto protagonista sia in positivo sia in negativo.

 

Una natura scissa tra due anime e percorsa da un senso tragico dell’esistenza.

 

Una natura profonda e complessa come quella dei personaggi che hanno impresso il sigillo della loro personalità attraverso i secoli divenendo eterni.



 

 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 

 

 

 

 

 

 


[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE]


 

.