

.

.

.

.

.



.

.

.


.

.




|
L’EGITTO al BALLOTTAGGIO
Per una (debole) svolta democratica
di Francesca Zamboni
.
La primavera araba ci dice che Hosny Mubarak è caduto inesorabilmente...

|
tensioni comunitarie
in Libano
ombre siriane
di Federico Donelli
.
Come analizzato in un precedente lavoro (Instoria Aprile), la scena...

|
GRECIA: I BAMBINI HANNO FAME
Rapporto UNICEF 2012
di Giovanna D'Arbitrio
.
Stando all'ultimo rapporto UNICEF su La Condizione dell’Infanzia in Grecia, ben 439.000 bambini sono malnutriti, in...

|
SE MANCANO LE CURE
cancro e monopoli
di Laura Novak
.
La notizia proveniente dal mondo della sanità Usa sulla progressiva estinzione dei farmaci anti cancro più economici, non può e non deve passare in...

|
IL PRIMO UOMO
Uno scrittore tra due mondi
di Giovanna D'Arbitrio
.
Tratto dal romanzo autobiografico di Albert Camus Le Premier Homme, il film di Gianni Amelio Il Primo Uomo è apparso anche sugli schermi italiani dopo...

|
I (troppi) SUICIDI TRA I VETERANI DEL POST 9/11
Un macabro bilancio
di Denisa Kucik e Leila Tavi
.
Tra il 2005 e il 2010, il tasso di suicidi tra i militari statunitensi è stato di uno ogni...

|
LA TUTELA DEL PAESAGGIO
Dai singoli stati italiani alla legge Croce sul patrimonio artistico e paesaggistico
di Virginia Stampete
.
Nel 1912 il filosofo italiano Benedetto Croce si esprime a favore del paesaggio dicendo che questo non è solo natura ma storia, e quindi come ogni monumento o bene di...

|
il Narciso di Caravaggio
Lo specchio nell’arte
di Eva Vera Martín
.
Il dipinto Narciso (conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma) non è citato nelle fonti e neanche...

|
Lewis Carroll
MINUETTO
di Giuliano Confalonieri
.
Minuetto è il nome di un’antica danza francese con andamento moderato. Introdotta nel XVII secolo alla corte di Luigi XIV e passata poi nella musica...

|
Giovanni Pico della Mirandola
La dignità dell’uomo
di Dalia Fortini
.
Chi era Giovanni Pico della Mirandola? Amava farsi chiamare il Conte ed era visto come un uomo curioso, dedito...

|
REGINALD POLE
Il "quasi papa" che avrebbe cambiato la Cristianità
di Lawrence M.F. Sudbury
.
Esistono momenti e figure importanti, nella storia del Cristianesimo che, per oscure ragioni, dopo...

|
Il Farewell Address di Washington
Come nacque la politica estera americana
di Giovanni De Notaris
.
Quando, nel maggio 1796, George Washington si mise a scrivere alcune note per il suo discorso di commiato, era molto stanco e dolorante, dopo...

|
Riflessioni sulla rivoluzione d’ottobre
Uno sguardo sull’Europa
di Giovanni Piglialarmi & Roberto Rota
.
Sono passati oltre novant’anni da quel 15 ottobre 1917, quando la Russia...

|
IL DOROTEISMO
Apologia della libertas democratica
di Pasquale Nava
.
“La D.C., in riferimento alla mozione n.4 'Dorotei', VII Congresso Nazionale della DC di Firenze (23-28 ottobre 1959), non dimentica le benemerenze...

|
L’80° ANNIVERSARIO
DI PIAZZA DI SIENA
storia del concorso romano
di Denisa Kucik
.
Dal 24 al 27 maggio 19 mila visitatori hanno assistito alle gare svoltesi nel...

|
Il paese con poco "noi"
L’atavica divisione degli italiani
di Giuseppe Formisano
.
Noi italiani siamo cresciuti sentendo dire che l’Italia è paese particolare...

|
Le origini del sindacalismo statunitense
Dallo sfruttamento alla tutela - PARTE I
di Christian Vannozzi
.
Negli Stati Uniti, alla formazione dei grandi gruppi industriali non corrispose una formazione sindacale degna di nota. I lavoratori furono impossibilitati...

|
LO STATO UNITARIO E LA PRIMA
LEGGE SUL LAVORO DEI FANCIULLI
LETTERATURA DELLA CRISI E PROGETTI POLITICI
di Alberto Conti
.
Colpisce molto, benché le condizioni del lavoro di donne e bimbi fossero ovunque, nella penisola...

|
Orizzonti di gloria
Memoria della Grande Guerra - Parte VIII
di Gianluca Seramondi
.
Gli interrogatori dei tre imputati hanno il sentore di una farsa non già perché stravolgono il corretto funzionamento di un dibattimento, ma perché...

|
CAIO MARCIO CORIOLANO
Il traditore della patria vinto dall’amore materno
di Paola Scollo
.
Appartenente all’antica Gens Marcia, Caio Marcio Coriolano è protagonista delle vicende politiche di Roma dopo la cacciata dei re etruschi. Secondo alcuni testimoni, il cognomen di Coriolanus è dovuto alla località di Corioli, da cui proveniva la sua famiglia. Tito...

|

|
|
|



GBe
edita e pubblica:
.
-
Archeologia e Storia
.
-
Architettura
.
-
Edizioni d’Arte
.
- Libri
fotografici
.
- Poesia
.
-
Ristampe Anastatiche
.
-
Saggi inediti
.

.



InStoria.it



|