N. 7 - Dicembre 2005
ITALIA ANTIQUA
II, Piemonte
di
Antonio Montesanti
Clicca
per ingrandire la cartina
Ancor prima dell’arrivo dei romani, il Piemonte come
del resto la maggior parte dell’Italia Nord
Occidentale doveva essere in mano ai Liguri,
popolazione indoeuropea, che sappiamo proveniente
dallo stesso ceppo dei Latini, dei Siculi, degli
Iberici. Popolazioni liguri erano saldamente insediate
in tutta quest’area sotto vari nomi, ma comunque dello
stesso ceppo linguistico, con interazioni lungo le
alpi a causa delle intromissioni dall’Europa
centro-occidentale.
Al
momento dell’arrivo dei romani in quest’area la
situazione era già definita: i Galli provenienti da
oltralpe, con andate ripetute tra il V ed il III
secolo a.C., si erano ormai insediati praticamente su
tutta la Pianura Padana tralasciando le alture, se si
escludono piccole aree. I Liguri verranno
quindi relegati ad un territorio molto ridotto,
costretti a ritirarsi verso sud nel settore più
occidentale a sud del Po.
L’occupazione Romana raggiunse dopo la Battaglia di
Clastidium (222 a.C.) in meno di un
ventennio, se si esclude il precedente delle guere
puniche, la base delle Alpi. Probabilmente già
organizzata come provincia, con il nome di Gallia
Cisalpina fin dalla prima metà del II sec. a.C.,
ottenne il diritto latino nell'89 a.C. (Lex
Pompeia de Transpadanis), con il relativo
cambiamento di nome in Gallia Transpadana,
con la cittadinanza romana per effetto di una
Lex Iulia voluta da Cesare, ed entrò
definitivamente a far parte dell'Italia nel 42 a.C. il
Piemonte settentrionale a Nord del Po fu incluso sotto
Augusto nella Transpadana (XI regione), che includeva
la Lombardia occidentale, e la Valle d'Aosta, mentre
la parte meridionale della regione venne inclusa nella
regio IX - Liguria.
Roma pensò a creare un gran numero di colonie o di
città vere e proprie visto che difficilmente si
riconoscevano degli aggregati villaggeschi in vere e
propri centri urbani, per questo in moltissimi casi le
nuove colonie presero il nome delle popolazioni che
qui venivano raccolte e per questo molte colonie
portano l’aggettivo corrispondente al fondatore
(Augusta, Julia, Pompeia).
La
disposizione delle città comunque rispecchia i canoni
di base delle fondazioni antiche del mondo
occidentale, in cui si vedono le presenze fortificate
lungo la corolla orografica leggermente più elevata
che vede un risparmio delle aree coltivabili, questo
se si esclude quelle città a guardia di valichi o alle
entrate dei passi di montagna e le più recenti
fondazioni romane (imperiali) che denotano un uso
della pianura in base ai tracciati viari o ai passaggi
fluviali.
Nonostante gli studi, però, molte città hanno creato
numerosi problemi d’identificazione, risolti in questo
caso dai confronti delle fonti antiche e dai loro
posizionamenti; problemi dovuti in alcuni casi alla
disinterpretazione dei nomi, come nel caso di Biella,
che viene fatta derivare da un improbabile Bugella
o Bruticella, o come la supposizione
confusionaria di fondazioni coloniarie di cui si
dubita l’esistenza come nel caso di Valentia
(Valenza Po), identificata da alcuni con Forum
Fulvii, o ancora l’impossibilità di identificare
alcuni siti famosi in antico come Iria.
Impossibilità d’altro canto d’identificare città
moderne che si conosce romane dai rinvenimenti
archeologici ma che trovano doppie identificazioni
come nel caso di Avigliana, che ancora è dibattuta tra
Ocelum e Quadragesima Galliarum, quest’ultima
probabilmente da vedersi nella Quadratae sulla
confluenza della Dora con il Po. O ancora
impossibilità identificative onomastiche che si
confondono nelle risultanze moderne di nomi moderni
come nel caso di Carreum Potentia che alcuni
vedono nella Chieri torinese mentre altri nella Carrù
cuneese.
Nome romano |
Nome Preromano |
Popolazione |
Regio Romana |
Nome Moderno |
Prov. |
Alba Pompeia |
- |
Epuriati |
IX Liguria |
Alba |
CN |
Aquae Statiellae (sive Sestiae ?) |
- |
Statielli/Salluvii |
IX Liguria |
Acqui Terme |
AL |
Augusta Bagennorum |
- |
Bagienni |
IX Liguria |
Bene Vagienna |
CN |
Augusta Taurinorum / Taurasia |
- |
Taurini |
XI Gallia Transpadana |
Torino |
TO |
Benacum |
- |
Taurini |
XI Gallia Transpadana |
Beinasco |
TO |
Bodincomagus |
- |
Ocelensi/Lancensi |
IX Liguria |
Casale Monferrato |
AL |
Caburrum |
- |
Caburiati |
XI Gallia Transpadana |
Cavour |
TO |
Campi Baudii |
- |
Libui |
XI Gallia Transpadana |
|
VC |
Gavium (Cavatium) |
- |
Statielli/Salluvii |
IX Liguria |
Gavi |
AL |
Carreum Potentia |
- |
Taurini |
IX Liguria |
Chieri |
TO |
Castrum Caesareum |
- |
Laevi |
XI Gallia Transpadana |
Salussola |
BI |
Ceba |
- |
Epanteri |
IX Liguria |
Ceva |
CN |
Compascus Ager |
- |
Epanteri |
IX Liguria |
Pamparato |
CN |
Forum Germanorum |
- |
Bagienni |
IX Liguria |
Verzuolo |
CN |
Eporoedia |
- |
Salassi |
XI Gallia Transpadana |
Ivrea |
TO |
Forum Fulvii |
- |
Ocelensi/Lancensi |
IX Liguria |
Rocchetta Tanaro |
AL |
Forum Vibii |
- |
Caburiati |
XI Gallia Transpadana |
Revello |
CN |
Hasta Pompeia |
- |
Epuriati |
IX Liguria |
Asti |
AT |
Industria |
- |
Ocelensi/Lancensi |
IX Liguria |
Monteu Da Po |
TO |
Julia Dertona |
- |
Dertonini |
IX Liguria |
Tortona |
AL |
Libarna |
- |
Dertonini |
IX Liguria |
Seravalle Scrivia |
AL |
Novaria |
- |
Vertamacori |
XI Gallia Transpadana |
Novara |
NO |
Ocelum |
- |
Taurini |
XI Gallia Transpadana |
Avigliana |
TO |
Oscena |
- |
Vittumuli |
XI Gallia Transpadana |
Domodossola |
VB |
Pallantia |
- |
Vertamacori |
XI Gallia Transpadana |
Pallanza-Intra (Verbania) |
VB |
Pedum |
- |
Bagienni |
IX Liguria |
Chiusa di pesio / cuneo |
CN |
Pollentia |
- |
Bagienni |
IX Liguria |
Pollenzo (Bra) |
CN |
Quadragesima Galliarum / Quadratae |
- |
Laevi |
XI Gallia Transpadana |
Confluenza Dora / Po Verolengo |
TO |
Rigomagus |
- |
Laevi |
XI Gallia Transpadana |
Trino Vercellese |
VC |
Seingomagum |
- |
Segusi |
XI Gallia Transpadana |
Exilles |
TO |
Sugusium |
Segus |
Segusi |
XI Gallia Transpadana |
Susa |
TO |
Vercellae |
- |
Libui |
XI Gallia Transpadana |
Vercelli |
VC |
Valentia |
- |
Ocelensi/Lancensi |
IX Liguria |
Valenza Po |
AL |
Victumulae |
- |
Vittumuli |
XI Gallia Transpadana |
Biella |
BI |
|